A Chicago gli edifici cambiano forma: il progetto di uno studio di architettura

Date:

Share post:

Un nuovo studio di architettura a Chicago sta facendo parlare di sé per la sua capacità di progettare edifici che possono assumere qualsiasi forma desiderata. L’azienda, chiamata “Freeform”, si basa sulla tecnologia avanzata per creare strutture che non sono vincolate dalle leggi della fisica e possono assumere qualsiasi forma immaginabile.

I fondatori dello studio, due architetti con esperienza decennale nel campo dell’architettura e dell’ingegneria, hanno affermato di essere stati ispirati dalla tecnologia utilizzata nell’industria dei videogiochi e della computer grafica per creare le loro strutture. Utilizzando software all’avanguardia, lo studio è in grado di progettare edifici che possono cambiare forma in modo dinamico, adattandosi alle esigenze dei loro occupanti o alle condizioni climatiche.

Il primo progetto dello studio, un edificio residenziale di lusso, ha suscitato grande interesse e ha vinto numerosi premi per l’innovazione. L’edificio è stato progettato per cambiare forma in base alle preferenze dei residenti, con pareti che si aprono e chiudono per far entrare la luce del sole o proteggere gli abitanti dalle intemperie. Inoltre, l’edificio è in grado di generare la propria energia attraverso pannelli solari integrati nella sua struttura cambiante.

Lo studio Freeform sta attualmente lavorando a diversi progetti in tutto il mondo e sta ricevendo richieste da parte di privati e aziende interessati a edifici che possono assumere qualsiasi forma desiderata. I fondatori dello studio credono che questa tecnologia rivoluzionerà il modo in cui progettiamo e costruiamo gli edifici del futuro, offrendo una maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze dei nostri ambienti in continuo cambiamento.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello...

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da...

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si...

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

 Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale....