News

La schiuma della nostra birra potrebbe essere modificata in modo da durare di più

I bevitori di birra potrebbero presto godersi una birra schiumosa fino all’ultimo sorso, grazie ad una nuova ricerca su questo tipo di schiume, alimentari e non. Sostanze come birra e shampoo contengono infatti additivi per renderli schiumosi; per capire in che modo i diversi additivi influenzino la persistenza delle bolle all’interno della schiuma, gli scienziati hanno sottoposto questi liquidi a fasci di neutroni e hanno analizzato il modo in cui essi sono stati riflessi.

 

La struttura e la composizione della schiuma potrebbe essere adattato a ciascun tipo di prodotto, alimentare e non

Essi ne hanno dedotto che la comprensione del modo in cui gli additivi influiscono sulla struttura delle bolle potrebbe consentire ai produttori di mettere a punto un tipo di schiuma appropriato in base al tipo di prodotto. E ciò potrebbe anche essere usato per sviluppare prodotti più efficaci per ripulire i nostri oceani dalle sostanze inquinanti, migliorando l’azione dei detergenti a base di petrolio, oppure per rendere la schiuma antincendio più densa e più efficace.

Le schiume vengono utilizzate in molti prodotti e i produttori hanno cercato a lungo di migliorarli, in modo che siano più rispondenti e efficienti allo scopo per cui sono stati ideati“, ha affermato il dottor Richard Campbell dell’Università di Manchester. I ricercatori hanno però seguito una strada diversa: “È stato solo attraverso l’uso di neutroni in una struttura leader a livello mondiale che è stato possibile effettuare questa scoperta, perché solo questa tecnica di misurazione può dirci come i diversi additivi si dispongono sulla superficie del liquido per fornire stabilità allo strato di schiuma“.

 

Secondo gli scienziati, anche i produttori potrebbero giovarsi di questa scoperta

Mentre il comportamento delle schiume costituite da liquidi contenenti un solo additivo è già conosciuto piuttosto bene dagli scienziati, la comprensione del comportamento di liquidi contenenti più additivi, come quelli dei prodotti di consumo come la birra, è rimasta più inesplorata. Il dottor Campbell e il suo team hanno condotto le ricerche presso l’Istituto Laue-Langevin di Greonble, in Francia, uno dei principali centri di ricerca al mondo che utilizzano la strumentazione necessaria al procedimento di “diffusione dei neutroni“.

Per decenni gli scienziati hanno cercato di capire come controllare la durata e la stabilità delle schiume prodotte da liquidi che contengono additivi misti“, ha affermato il dottor Campbell. “Riteniamo che questo lavoro rappresenti una prima indicazione, affinchè il nostro nuovo approccio possa essere applicato ad una serie di sistemi per aiutare lo sviluppo di prodotti che possano avere un impatto sulla scienza dei materiali e sull’ambiente. Anche le aziende trarrebbero beneficio da una comprensione scientifica del problema“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More