News

La simbiosi tra funghi e piante rivoluzionerà le tecnologie alimentari

Un team di scienziati guidato dall’Oak Ridge National Laboratory, del Dipartimento dell’Energia, ha scoperto il gene specifico che controlla un’importante relazione simbiotica tra piante e funghi e ha compiuto con successo la simbiosi con una pianta che in genere resiste a questo tipo di interazione. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di bioenergie e colture alimentari in grado di resistere a condizioni difficili, resistere ad agenti patogeni e parassiti, richiedere meno fertilizzanti chimici e produrre piante più grandi.

 

Si possono indurre i funghi ad interagire con la pianta e creare un simbionte

Negli ultimi anni gli scienziati hanno sviluppato una comprensione più profonda della complessa relazione che le piante hanno con i funghimicorrizici“. Quando sono uniti, i funghi formano una “guaina” attorno alle radici delle piante, con notevoli benefici per la stessa. La struttura fungina si estende lontano dall’ospite della pianta, aumentando l’assorbimento dei nutrienti e persino comunicando con altre piante per “avvertire” della diffusione di agenti patogeni e parassiti. In cambio, le piante forniscono carbonio al fungo, favorendone la crescita.

Si ritiene che queste simbiosi micorriziche abbiano sostenuto l’antica colonizzazione della terra da parte delle piante, consentendo la crescita di ecosistemi come foreste e praterie. Si stima che l’80% delle specie vegetali abbia funghi micorrizici legati alle loro radici. “Se siamo in grado di comprendere il meccanismo che controlla la relazione tra piante e funghi, allora possiamo iniziare ad utilizzare questa simbiosi per conferire alle piante caratteristiche come la resistenza alla siccità e agli agenti patogeni“, ha detto Jessy Labbe, genetista molecolare presso l’ORNL. “Le piante saranno più grandi e avranno bisogno di meno acqua e fertilizzanti“.

 

La scoperta apre quindi a molte possibilità di utilizzo di questo tipo di tecnologia

I ricercatori hanno scelto per la loro ricerca l’Arabidopsis, una pianta che in genere non interagisce con il fungo L. bicolor e lo considera persino una minaccia. Hanno quindi creato una versioneingegnerizzata” della pianta, quindi hanno inoculato le piante con il fungo. Il fungo avvolgeva completamente le punte della radice della pianta, formando una guaina fungina indicativa della formazione di un simbionte!

Abbiamo dimostrato che possiamo convertire queste piante in ospiti di questo simbionte anche se non c’è compatibilità tra le due forme di vita“, ha detto il genetista Wellington Muchero. “Se riuscissimo a far interagire Arabidopsis con questo fungo, potremmo creare altre colture per ottenere biocarburanti, o anche colture alimentari. Si apre ogni sorta di opportunità per diversi sistemi vegetali. Sembra assurdo, ma è bastato isolare e lavorare su un singolo gene“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025