News

La sindrome da burn-out è stata riconosciuta dall’OMS come patologia

L’espressione “burn-out” è spesso utilizzata per descrivere la sensazione di esseremaltrattatifisicamente ed emotivamente, ma ora è stata riconosciuta come una vera e propria condizione medica. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha aggiunto la “sindrome da burn-out” alla Classificazione Internazionale delle Malattie, il che significa che diventerà una condizione medica riconosciuta a livello mondiale nel 2020.

 

La sindrome da burn-out è riscontrabile solo in ambito lavorativo

L’OMS definisce il burn-out come “una sindrome concettualizzata come conseguenza di stress cronico sul posto di lavoro che non è stato gestito con successo”. I sintomi includono sensazioni di esaurimento o esaurimento di energie, aumento della distanza mentale dal proprio lavoro o sentimenti di negativismo o cinismo relativi al proprio lavoro e riduzione dell’efficacia professionale.

Tuttavia, la locuzione può essere utilizzato senza cadere in errore solo quando questi sintomi sono vissuti in un ambiente di lavoro, secondo l’OMS. “Il burn out si riferisce specificamente ai fenomeni nel contesto occupazionale e non dovrebbe essere applicato per descrivere esperienze in altri ambiti della vita”, ha dichiarato l’Organizzazione.

 

Una condizione già nota dalla scienza medica

Si tratta di un evento molto significativo, essendo questa la prima volta che il burn-out è stato classificato come una condizione medica da un organismo sanitario ufficiale. In origine, l’espressione “sindrome del burnout” fu coniata dallo psicologo di origine tedesca Herbert Freudenberger, che ha usato il termine in un suo studio del 1974, nel quale ha ampiamente discusso di questa condizione.

Freudenberger analizzò il fenomeno dopo averlo osservato in alcuni dei suoi colleghi e amici, che si definivano “bruciati“, scarichi di energie fisiche e mentali, condizioni che in seguito, sembrò aver sperimentato anche su se stesso. Lo psicologo descrisse lo stato di esaurimento come una condizione in cui si sta chiedendo un impiego di energie, forza e risorse al nostro corpo in misura eccessiva, in particolare mentre ci si trova sul posto di lavoro.

Nello Giuliano

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More