News

La stella marina è in grado di vedere pur non avendo gli occhi: ecco come

I ricercatori hanno dichiarato che la stella marina rossa, nome scientifico Ophiocoma wendtii, è la seconda creatura nota al momento per essere in grado di vedere senza presentare occhi, possedendo invece un sistema denominato “di visione extraoculare”. L’unico altro animale a presentare questa straordinaria caratteristica è infatti il riccio di mare. Questa capacità è dovuta ad un particolare tipo di cellule sensibili alla luce, chiamate fotorecettori, che coprono il suo corpo e le cellule epiteliali, chiamate cromofori, che si muovono continuamente per facilitare il cambiamento di colore dell’animale, da un bruno rossastro intenso di giorno ad un beige striato di notte.

Le stelle marine rosse, che possiedono cinque raggi che si estendono da una parte centrale, sono imparentate con le comuni stelle marine, con i cetrioli di mare, con i ricci di mare e altri in un gruppo di invertebrati marini classificati come echinodermi. Questi possiedono un sistema nervoso, ma non presentano un organo riconducibile ad un cervello. La stella rossa vive in habitat luminosi, dove però sono molto esposte alle minacce derivanti dagli altri pesci, di cui sono facili prede. Proprio per questo, la stella resta nascosta durante il giorno e solo di notte si avventura fuori dal sua nascondiglio per nutrirsi.

 

La stella marina rossa non presenta occhi, ma è in grado di avere contezza dell’ambiente circostante grazie a dei recettori fotosensibili

I fotorecettori sono circondati durante il giorno dai cromofori, che restringono il campo della luce rilevata. Il sistema visivo infatti non funziona di notte, quando i cromofori si contraggono. “Se le nostre conclusioni sui cromofori sono corrette, questo è un interessante esempio di innovazione nell’evoluzione“, ha affermato Lauren Sumner-Rooney, ricercatore presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Oxford, che ha guidato lo studio.

Alcuni esperimenti condotti in laboratorio hanno indicato che le stelle marine rosse possiedono però un’apparato oculare estremamente elementare. “È un concetto molto difficile da comprendere per noi umani, in quanto animali visivamente guidati, volendo usare una definizione. Concepire che un animale possa vedere senza presentare occhi può sembrare qualcosa di extraterrestre, ma ora conosciamo due esempi estremamente interessanti“, ha aggiunto Sumner-Rooney.

Nello Giuliano

Recent Posts

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025