News

La Tesla con a bordo Starman ha sorvolato Marte

Da quando Elon Musk ha lanciato una Tesla Roadster nello spazio a bordo di un razzo Falcon 9 Heavy della SpaceX, il veicolo con a bordo solo il manichino soprannominato Starman è rimasto in orbita attorno al Sole.

 

Il viaggio di Starman a bordo della Tesla Roadster

Ora, mentre la Tesla Roadster e Starman percorrono la loro orbita ellittica attorno alla nostra stella, il veicolo si è trovato a sorvolare relativamente da vicino Marte. Il veicolo si è infatti trovato a transitare a 8 milioni di km dal Pianeta Rosso. Secondo l’astronomo Jonathan Dowell, dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, a quella distanza Marte apparirà a Starman grande quanto 1/10 della Luna vista dalla Terra.

Dowell ha calcolato che nel 2047 Starman si troverà a bordo della sua macchina a circa 5 milioni di chilometri dalla Terra. Ma sarà una distanza troppo grande per noi per poter vedere la Tesla con a bordo il manichino. Per il momento Starman ha finora completato poco meno di due orbite attorno al Sole a bordo della sua auto e questo è dunque il suo secondo sorvolo di Marte, il primo fu nel del novembre 2018.

 

Un viaggio quasi eterno, a meno che l’auto non ci cada in testa!

Al momento la macchina si trova a quasi 60 milioni di km dalla Terra e ha percorso già una lunga strada da quando è stata lanciata in orbita, viaggiando nello spazio per 2 miliardi di km. E continuerà il suo viaggio per miliardi di anni, a meno che non si schianti su Marte o su di noi. Secondo le stime infatti c’è una probabilità del 6% che la Tesla si schianti sulla Terra in futuro.

Ph. Credit: SpaceX via Twitter

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025