Array

La Via Lattea contiene fino a 100 miliardi di stelle non in grado di brillare

Date:

Share post:

La Via Lattea contiene tra i 25 e i 100 miliardi di nane brune, ovvero stelle in grado di brillare. Lo ha annunciato recentemente un gruppo internazionale di ricercatori in occasione della riunione annuale di astronomia tenutosi presso l’Università di Hull, nel Regno Unito.

Questa è la conclusione raggiunta da un team di ricercatori dopo aver analizzato alcuni ammassi di stelle. Le nane brune sono troppo grandi per essere pianeti, ma troppo piccole per produrre reazioni di fusione nucleare all’interno per farle brillare come le stelle.

Questi oggetti celesti sono un sottoprodotto del normale processo di nascita di una stella e il bagliore è solo leggermente il prodotto della temperatura elevata scaturita durante la formazione. Per questo motivo sono molto difficili da individuare. La prima volta in cui questi corpi sono stati scoperti è stato nel 1995.

Le nane brune della Via Lattea

Poiché sono così difficili da trovare, la maggior parte delle nane brune scoperte finora si trovano nella Via Lattea e la più lontana si trova a 1.500 anni luce di distanza. Un anno luce è la distanza percorsa dalla luce in un anno. La nostra galassia, la Via Lattea, ha un diametro di circa 100 mila anni-luce.

Gli astronomi hanno cercato le nane brune sistematicamente nelle regioni di formazione stellare. Così, si è giunti a scoprire l’ammasso stellare NGC elencato come 333 mila, un migliaio di anni luce, che ospita la metà delle nane brune. Lo studio di un secondo gruppo (RWC 38), con condizioni molto diverse, ha raggiunto gli stessi risultati, in modo tale da portare gli astronomi a concludere che questo rapporto sia universale. “Indipendentemente dal tipo, le nane brune a grappolo sono molto comuni“, spiega un astronomo in un comunicato della Royal Society Astronomica inglese. “Le nane brune si formano insieme alle stelle negli ammassi, quindi il nostro studio suggerisce che là fuori ci sia un numero enorme di nane brune”.

I ricercatori hanno presentato i loro risultati nella pubblicazione su “Monthly Notices” della Royal Astronomical Society.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...