News

La vita come la conosciamo potrebbe non esistere affatto nell’universo

Quindi alla fine siamo soli, dopo tutto. Il numero di pianeti nell’universo che potrebbero sostenere la vita è molto più esiguo di quanto si pensasse,  hanno annunciato questa settimana gli astronomi in un nuovo studio. “Immaginiamo una zona adatta per forme di vita complessa, definita come una ‘zona sicura‘, dove sarebbe possibile sostenere ecosistemi ricchi come quelli che troviamo oggi sulla Terra“, ha detto il coautore dello studio Timothy Lyons, un biogeochimico dell’Università della California-Riverside.

 

Le condizioni dei pianeti finora scoperti non sono compatibili con la vita così come la conosciamo

I nostri risultati indicano che ecosistemi complessi come il nostro non possono esistere nella maggior parte delle regioni della zona abitabile, così come tradizionalmente definita“. Ma qual è il problema? Si sarebbe scoperto infatti che un accumulo di gas tossici nelle atmosfere della maggior parte dei pianeti li rende inadatti per la vita come la conosciamo, stando a quanto è riportato nello studio.

Tradizionalmente, buona parte della ricerca di pianeti in grado di sostenere la vita aliena si è concentrata su ciò che gli scienziati chiamano la “zona abitabile“, ovvero dove l’acqua liquida potrebbe esistere sulla superficie di un pianeta. Ma, secondo il nuovo studio, questi pianeti sarebbero solo in grado di sostenere una vita in forma primoridiale, come i microbi unicellulari, quindi non creature complesse come gli animali, dalle semplici spugne agli umani.

 

Il problema è principalmente l’elevata tossicità delle atmosfere di questi pianeti

Quindi, anche se molti pianeti possono avere acqua liquida, molti di loro presentano atmosfere tossiche; gli autori dello studio hanno in proposito dichiarato: “per sostenere l’acqua liquida ai margini esterni della zona abitativa convenzionale, un pianeta avrebbe bisogno di anidride carbonica in quantità di decine di migliaia di volte superiori rispetto alla Terra“, ha detto Edward Schwieterman della NASA, autore principale dello studio. “Questo è molto al di là dei livelli ritenuti incompatibili con la vita“.

Pertanto, solo un terzo dei noti pianeti “abitabili” potrebbe sostenere forme di vita complesse come la nostra. “Questa è la prima volta che i limiti fisiologici della vita sulla Terra sono stati considerati per prevedere la distribuzione della vita complessa altrove nell’universo“, ha detto Lyons.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025