News

La vita potrebbe essere emersa dai laghi con alto fosforo

I dubbi su come la vita è “nata” non sono mai stati sciolti. Molti scienziati pensano che l’origine di essa sia stata dovuta alla grande esplosione del Big Bang. I più religiosi invece credono che sia stata voluta e creata da Dio, anzi che anche l’universo intero sia stato creato da Lui.
Rimane il fatto che tutt’ora non si ha una risposta certa, anche se, secondo un recente studio, un’altra possibile spiegazione della nascita della vita derivi dal fatto che essa sia emersa dai laghi con alto livello di fosforo.

La vita infatti richiede fosforo. È uno dei sei principali elementi chimici della vita, costituisce la spina dorsale delle molecole di DNA e RNA, funge da valuta principale per l’energia in tutte le cellule e ancora i lipidi che separano le cellule dal loro ambiente circostante.

 

La vita è emersa dai laghi con fosforo?

Ma come ha fatto un ambiente senza vita sulla Terra in anticipo a fornire questo ingrediente chiave così importante?  “Per 50 anni, quello che viene chiamato” il problema del fosfato”, ha afflitto studi sull’origine della vita”, ha dichiarato il primo autore Jonathan Toner, professore di ricerca universitario di Scienze della Terra e dello spazio.

Il problema è che le reazioni chimiche che rendono i mattoni delle cose viventi hanno bisogno di molto fosforo, ma il fosforo è scarso nell’ambiente da trovare. Un nuovo studio,  pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences, trova una risposta a questo problema in alcuni tipi di laghi.

Lo studio si concentra su laghi ricchi di carbonati, che si formano in ambienti asciutti all’interno di depressioni che incanalano l’acqua che fuoriesce dal paesaggio circostante. A causa degli alti tassi di evaporazione, le acque del lago si concentrano in soluzioni salate e alcaline o ad alto pH.

I ricercatori hanno prima esaminato le misurazioni del fosforo nei laghi ricchi di carbonato esistenti, tra cui Mono Lake in California, Lake Magadi in Kenya e Lonar Lake in India. Hanno dunque scoperto che i laghi ricchi di carbonato hanno livelli di fosforo fino a 50.000 volte trovati nell’acqua di mare, nei fiumi e in altri tipi di laghi. Concentrazioni così elevate indicano l’esistenza di un meccanismo naturale comune che accumula fosforo in questi laghi.

Oggi questi laghi ricchi di carbonati sono biologicamente ricchi e sostengono la vita che va dai microbi ai famosi stormi di fenicotteri del Lago Magadi. Questi esseri viventi influenzano la chimica del lago.

Il motivo per cui queste acque hanno un elevato fosforo è il loro contenuto di carbonato. Nella maggior parte dei laghi, il calcio, che è molto più abbondante sulla Terra, si lega al fosforo per produrre minerali solidi di fosfato di calcio, a cui la vita non può accedere. Ma nelle acque ricche di carbonato, il carbonato supera il fosfato per legarsi con il calcio, lasciando parte del fosfato non attaccato. Test di laboratorio che hanno combinato ingredienti a diverse concentrazioni mostrano che il calcio si lega al carbonato e lascia il fosfato liberamente disponibile nell’acqua.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il Cavolo Cinese: L’Alternativa Salutare alla Carne che Abbassa il Colesterolo

Il cavolo cinese, noto anche come bok choy, è un ortaggio ancora poco conosciuto ma dalle straordinarie proprietà nutrizionali. Recenti…

6 Febbraio 2025

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno studio ha…

6 Febbraio 2025

Fungicidi agricoli e resistenza ai farmaci antimicotici: minaccia silenziosa per la salute pubblica

Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicotici sta emergendo come una grave minaccia per la salute pubblica. Se l'antibiotico-resistenza…

6 Febbraio 2025

DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti gli effetti…

6 Febbraio 2025

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…

5 Febbraio 2025