News

Individuati 56 laghi sotto la calotta glaciale della Groenlandia

Fino a pochi giorni fa, i laghi subglaciali della calotta glaciale della Groenlandia conosciuti dagli scienziati erano solo quattro. Utilizzando i dati acquisiti grazie all’eco prodotto dal suono di una radio trasmessa per via aerea, ne sono stati individuati ben altri 54. Grazie agli strumenti e al monitoraggio dei laghi, gli scienziati possono ora ottenere una migliore comprensione delle dinamiche di drenaggio della calotta. Ciò fornirà anche ulteriori dati su come essa reagirà ai cambiamenti climatici.

La nuova ricerca, pubblicata questa settimana sulla rivista Nature Communications,può aiutare i glaciologi ad avere un’idea migliore di come le acque reagiscono al fenomeno di fusione dei ghiacci. Jade Bowling, studentessa di dottorato presso la Lancaster University, ha affermato: “I ricercatori hanno una buona conoscenza dei laghi subglaciali antartici, che possono riempire, drenare e far scorrere il ghiaccio sovrastante più veloce. Tuttavia, fino ad ora si sapeva poco sulla distribuzione e il comportamento dei laghi subglaciali sotto la calotta glaciale della Groenlandia. Le ultime scoperte sono importanti per determinare la loro influenza sul più ampio sistema idrologico subglaciale e sulla dinamica del flusso ghiacciato. Inoltre possono migliorare la nostra comprensione dello stato termico basale della calotta glaciale“.

 

La formazione dei laghi subglaciali

La presenza di un così alto numero di laghi subglaciali suggerisce ai ricercatori che i ghiacciai si stanno sciogliendo più rapidamente di quanto misurato nei decenni scorsi. Ciò, secondo gli scienziati, potrebbe portare ad un insolito aumento del livello del mare.

Questo tipo di laghi si forma quando l’acqua, che ha orogine dalla fusione dei ghiacci, rimane intrappolata. Dopo di che essa si accumula sul fondo di una calotta glaciale. L’acqua può essere prodotta dal ghiaccio sciolto dalla pressione di quello sovrastante, dal calore geotermico o da quello prodotto dal flusso del ghiaccio. Sebbene la maggior parte dei laghi si trovi al si sotto della superficie, i ricercatori suggeriscono che il cambiamento climatico potrebbe innescare la fusione ad altitudini più elevate, formando laghi subglaciali sotto il cuore della Groenlandia.

Elena Camaione

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More