News

L’altezza può aiutare a prevedere il rischio di diabete di tipo 2

La maggior parte delle persone conosce bene l’importanza del monitoraggio del proprio peso corporeo, soprattutto quando si tratta di controllare il rischio di contrarre il diabete di tipo 2. Ma l’altezza può anche svolgere un ruolo determinante quando si tratta di prevedere questo tipo di rischi per la salute. Le persone più basse di statura hanno un rischio maggiore di contrarre il diabete di tipo 2 rispetto ai più alti, ha rivelato un nuovo studio.

I ricercatori dell’Istituto Potsdam-Rehbruecke di Potsdam, in Germania, hanno scoperto che ogni 10 centimetri di altezza in più sono associati ad un calo del 41% del rischio di diabete negli uomini e del 33% nelle donne; essi credono che la causa potrebbe essere la presenza di un più alto contenuto di grassi nel fegato e quindi di altri fattori di rischio come ipertensione, colesterolo alto e resistenza all’insulina.

 

L’altezza può quindi essere un indizio molto importante

Gli scienziati hanno poi esaminato le cartelle cliniche di 27.548 volontari di tutta Potsdam: 16.644 donne di età compresa tra 25 e 65 anni e 10.904 uomini di età compresa tra 40 e 65 anni. Ne sono stati studiati il peso corporeo, l’altezza, l’altezza da seduti, la circonferenza della vita e la pressione sanguigna. Lo studio ha scoperto che il rischio appariva maggiore nei soggetti di peso normale, con un rischio inferiore dell’86% per un’altezza superiore di 10 centimetri negli uomini e un rischio inferiore del 67% per un’altezza superiore sempre di 10 centimetri nelle donne.

Negli individui in sovrappeso e obesi, ad ogni 10 centimetri di altezza in più era associato un rischio di diabete inferiore del 36% per gli uomini e del 30% per le donne. Il dottor Clemens Wittenbecher e il professor Matthias Schulze, hanno dichiarato: “Ciò può indicare che un rischio di diabete più alto con una circonferenza della vita più ampia contrasta gli effetti benefici legati all’altezza, indipendentemente dal fatto che una circonferenza della vita più larga sia dovuta alla crescita o al consumo di troppe calorie“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025