News

L’Alzheimer potrebbe nascondersi dietro sonni molto frequenti

La tendenza a dormire spesso, soprattutto durante la giornata, potrebbe essere un segnale molto serio: una nuova ricerca suggerisce infatti che sonnellini frequenti possono essere campanelli d’allarme per il morbo di Alzheimer. Le aree del cervello che ci tengono svegli durante il giorno vengono infatti danneggiate già durante le prime fasi della malattia, motivo per cui le persone affette da Alzheimer tendono a dormire spesso molto prima del manifestarsi della malattia, hanno detto gli autori dello studio.

 

Le cellule cerebrali vengono danneggiate molto prima del manifestarsi del morbo di Alzheimer

Non solo: gli scienziati hanno anche scoperto che un danno alle regioni cerebrali coinvolte nella veglia durante il giorno è causato da una proteina chiamatatau“. Questo fornisce ulteriori prove del fatto che la proteina tau sia in grado di svolgere un ruolo fondamentale nei pazienti affetti da Alzheimer rispetto alla proteina amiloide, più ampiamente studiata e considerata in questi casi clinici.

Il nostro lavoro mostra prove concrete che le aree del cervello che gestiscono la fase di veglia degenerano a causa dell’accumulo di tau, non delle proteine ​​amiloidi, fin dalle prime fasi della malattia“, ha detto l’autrice dello studio, la dottoressa Lea Grinberg, professore associato di neurologia e patologia presso il Memory and Aging Center e membro del Global Brain Health Institute dell’Università della California.

 

Il cervello infatti non riesce a compensare lo sforzo dovuto alla morte delle cellule cerebrali

Precedenti ricerche avevano suggerito che troppe ore di sonno fossero dovute al cattivo riposo, causato dai danni cerebrali correlati all’Alzheimer che interessano le regioni del cervello da cui dipende il sonno. In questo studio, i ricercatori hanno analizzato il cervello di 13 pazienti deceduti a causa dell’Alzheimer e altre sette persone sane: essi hanno concluso che la malattia attacca le regioni cerebrali responsabili della veglia durante il giorno e che queste regioni sono tra le prime danneggiate dalla malattia.

L’autore principale dello studio, il dottor Jun Oh, ha in proposito dichiarato: “Si tratta di una scoperta straordinaria perché non si tratta di un singolo nucleo cerebrale che sta degenerando, ma l’intera rete neurale da cui dipende la veglia. Fondamentalmente, questo significa che il cervello non ha modo di compensare lo sforzo cerebrale perché le cellule funzionalmente correlate vengono distrutte non appena la malattia inizia a decorrere“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025