News

L’arte della carta giapponese ispira una scarpa antiscivolo

L’arte giapponese di tagliare e piegare la carta, o kirigami, ha portato a strabilianti strutture 3D da fogli 2D, tra cui spettacolari disegni a comparsa. Ma ora i ricercatori hanno preso confidenza con la tecnica per una ragione molto concreta: la creazione di scarpe antiscivolo. Gli scienziati hanno rivelato di aver sviluppato una suola ispirata al kirigami, in cui spuntano piccole punte dalla sua superficie mentre la scarpa viene piegata durante la camminata. Il team ha scoperto che le punte migliorano la presa, il che potrebbe aiutare a prevenire cadute potenzialmente fatali.

“Quello che stiamo cercando di fare è aumentare o aggiungere a [sistemi esistenti come tacchetti o suole in gomma] per avere una presa migliore su superfici scivolose, sia che si tratti di ghiaccio o che siano superfici oleose in determinate occupazioni”, ha detto il dott. Giovanni Traverso del Massachusetts Institute of Technology negli Stati Uniti.

 

L’arte giapponese per la creazione delle scarpe

Traverso ha aggiunto che il sistema di kirigami ha tratto ispirazione dalle caratteristiche di miglioramento dell’attrito presenti in natura, come gli artigli semi-retrattili dei ghepardi che li aiutano a inseguire le prede o le squame sui serpenti che possono essere orientate per aiutarli a strisciare. “Sono dinamici, non sono strutture statiche”, ha detto Traverso. “Camminare è un processo dinamico, quindi volevamo sviluppare un sistema che fosse anche dinamico e in grado di rispondere ai movimenti.”

Scrivendo sulla rivista Nature Biomedical Engineering, il team descrive come hanno applicato le tecniche di kirigami a fogli di acciaio inossidabile usando un taglio laser. Dopo aver eseguito le simulazioni, il team si è basato su tre diversi schemi: una serie regolare di tagli semicircolari, tagli triangolari e tagli a forma di spine curve. Il team ha testato le patch su superfici tra cui ghiaccio, vinile e legno duro, scoprendo che, su tutti i materiali, le varie patch modellate, una volta allacciate, aumentavano l’attrito rispetto alle toppe di acciaio inossidabile liscio, con il modello a spina curva che mostrava le migliori prestazioni sul ghiaccio.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025