Nel 2022, se tutto procederà secondo i piani, la NASA lancerà Psyche, una sonda spaziale con il preciso scopo di visitare la superficie dell’asteroide che porta lo stesso nome (16 Psyche è infatti il suo nome ufficiale). È una missione particolarmente eccitante data la natura unica dell’asteroide e la sua composizione chimica molto insolita.
La fascia di asteroidi che circonda il nostro pianeta è composta da tre tipi di asteroidi: di tipo C (costituiti in prevalenza da carbonio), di tipo S (ricchi di silicati) e di tipo M (ricchi di metalli), i quali costituiscono circa il 10 percento di quelli conosciuti. 16 Psyche è un asteroide di tipo M, costituito principalmente da ferro e nickel. Ciò che lo rende insolito è il fatto che proprio per via della sua costituzione, gli scienziati credono che esso posso addirittura essere il nucleo esposto di un “protopianeta“.
16 Psiche non è grande: misura infatti appena 112 chilometri di raggio. La stime più precise che gli scienziati sono riusciti ad effettuare per quella che riguarda la composizione chimica dell’asteroide attestano una presenza di circa il 90% di ferro. Si presume che il corpo celeste da cui si è distaccato, supponendone l’esistenza, fosse di circa 500 chilometri di diametro.
Dando ciò per assodato, considerata le insolite caratteristiche di 16 Psyche, esso rappresenterebbe il nucleo ferroso di un protopianeta, probabilmente rivestito da un sottile strato di silicati e altri componenti costituenti l’originario mantello del pianeta. L’alto contenuto di ferro di Psyche implica che la sua massa, in proporzione, sia molto superiore al peso: è inoltre riconosciuto come l’undicesimo asteroide più massiccio conosciuto.
Psyche rappresenta due affascinanti opportunità. Innanzitutto, è l’unico “pianeta di ferro” noto presente nel nostro sistema solare; in secondo luogo, esso è probabilmente uno dei primi nuclei di un pianeta che avremo la possibilità di esaminare. Potremmo imparare molto sui protopianeti, oggetti ormai scomparsi che si ritiene fossero l'”ossatura” dei pianeti odierni.
Attualmente, la sonda spaziale Psyche è in fase di revisione. La NASA sta riesaminando i piani di missione prima di decidere in merito alla costruzione vera e propria del veicolo. “Non abbiamo un’idea precisa su ciò che potremmo trovare una volta messa in funzione la sonda“, ha detto Jim Bell, vice investigatore della missione Psyche. “Stiamo cercando di prepararci a qualsiasi evenienza, qualunque siano le caratteristiche fisiche dell”oggetto. I nostri strumenti ci forniranno misure, osservazioni e altri dati interessanti che ci daranno modo di ricostruire la storia di 16 Psyche“.
Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…
Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…
L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…
Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…
"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…
Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…