News

Latticini: in arrivo il latte sintetico che potrebbe rivoluzionare questo mondo

L’industria lattiero-casearia globale sta cambiando a causa della sempre più richiesta di alternative alimentari che non utilizzano animali. Una di queste alternative è il latte sintetico. Questo latte non utilizza mucche o altri animali, anche se sembra avere la stessa composizione biochimica del latte animale, ma viene prodotto attraverso una tecnica chiamata “fermentazione di precisione“, che produce biomassa dalle cellule.

Più dell’80% della popolazione mondiale  consuma regolarmente latticini nella quotidianità, ma sta crescendo sempre più la domanda di alternative più sostenibili. I latti sintetici offrono latte da latte senza preoccupazioni come le emissioni di metano o il benessere degli animali. Tuttavia questo latte sintetico deve superare molte sfide e insidie ​​per diventare un’alternativa equa, sostenibile e praticabile al latte di origine animale.

 

Arriva il latte sintetico per cambiare il mondo dei latticini

Uno studio recente ha esaminato i grandi trend dell’industria lattiero-casearia globale. I latti vegetali e quelli sintetici sono emersi come un’interruzione chiave. A differenza della carne sintetica che lotta per eguagliare la consistenza e la complessità della carne animale, il latte sintetico è pubblicizzato per avere lo stesso gusto, aspetto e sensazione di latte animale. Questa tipologia di latte non solo frutto della nostra immaginazione; è già presente sul mercato americano, prodotte da alcune aziende che forniscono proteine prive di animali a base di microflora, utilizzate maggiormente gelati, proteine in polvere e latte.

Il processo inizia con il lievito e utilizza la “fermentazione di precisione” per produrre le stesse proteine ​​che si trovano nel latte vaccino. Queste proteine ​​conferiscono al latte molte delle sue proprietà chiave e contribuiscono alla sua consistenza cremosa e alla sua capacità di schiumare. Minerali, zuccheri, grassi e aromi vengono aggiunti alla base proteica per creare il prodotto finale. Se l’industria del latte sintetico è in grado di raggiungere questo obiettivo di costo su tutta la linea, il potenziale per sconvolgere l’industria lattiero-casearia è elevato. Potrebbe allontanare l’umanità dalla tradizionale agricoltura animale verso sistemi alimentari radicalmente diversi.

 

Moltissimi posti di lavoro entro il 2030

Un rapporto di qualche hanno fa sull’industria lattiero-casearia suggerisce che entro il 2030 l’industria di fermentazione di precisione offrirà oltre 700.000 posti di lavoro. E se il latte sintetico può sostituire i latticini come ingrediente nel settore della trasformazione alimentare industriale, ciò potrebbe presentare sfide significative per le aziende che producono latte in polvere per il mercato degli ingredienti. L’industria del latte sintetico deve crescere in modo esponenziale prima che diventi una minaccia considerevole per il latte di origine animale. Ciò richiederà molti capitali e investimenti in ricerca e sviluppo, nonché nuove infrastrutture di produzione come serbatoi di fermentazione e bioreattori.

Sebbene la tecnologia abbia un enorme potenziale di miglioramento dell’ambiente e del benessere degli animali, presenta sfide e potenziali svantaggi. Ad esempio, le proteine ​​alternative non sfidano necessariamente la corporatizzazione o l’omogeneizzazione dell’agricoltura industriale convenzionale. Ciò significa che i grandi produttori di latte sintetico potrebbero eliminare i sistemi lattiero-caseari a bassa tecnologia o su piccola scala e quelli alternativi. Poiché il latte sintetico guadagnerà sempre più campo nei prossimi anni è bene non ripetere le disuguaglianze esistenti nell’attuale sistema alimentare.

Foto di Couleur da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

Read More