Le bevande analcoliche causano lo stesso rischio di malattie cardiache delle bevande normali

Date:

Share post:

Un nuovo studio dell’Università della Sorbona di Parigi ha scoperto che le bevande zuccherate artificialmente – come quelle Light, le Diet e le bevande Zero – possono essere altrettanto dannose per il cuore delle normali bevande analcoliche.

I ricercatori, che hanno seguito 104.000 persone per dieci anni, hanno scoperto che i consumatori di bevande zuccherate – anche artificialmente – avevano fino al 20% in più di probabilità di soffrire di malattie cardiache rispetto a coloro che evitano le bibite.

Lo studio, pubblicato questo lunedì sul Journal of American College of Cardiology, ha anche rivelato che le persone che bevono molte bevande leggere o dietetiche hanno mostrato lo stesso alto rischio di soffrire di malattie cardiache rispetto a chi ha bevuto le versioni normali, con lo zucchero.

Lo studio suggerisce che le bevande zuccherate artificialmente potrebbero non essere un sostituto salutare delle bevande zuccherate“, ha detto l’autore principale dell’articolo Eloi Chazelas, avvertendo di un altro problema legato al dibattito su “tasse, etichettatura e regolamentazione delle bevande zuccherate e bevande con dolcificanti artificiali”.

 

Chi ne soffre di più

Inoltre, uno studio pubblicato lo scorso anno ha rilevato che le donne che bevono bibite zuccherate, bevande isotoniche o succhi più di due volte al giorno – un bicchiere, una bottiglia o una lattina – hanno un rischio maggiore del 63% di morte prematura, rispetto alle donne che bevono queste bevande meno di una volta al mese.

Lo stesso esercizio negli uomini ha rivelato che il secondo gruppo, quelli che bevevano bevande due volte al giorno, registrava un aumento del 29% del rischio di morte prematura.

Gli edulcoranti a basso o nullo contenuto calorico sono stati considerati sicuri dalle autorità di regolamentazione di tutto il mondo ed esiste persino uno studio dell’Organizzazione mondiale della sanità che “mostra che questi i dolcificanti sono uno strumento utile per aiutare le persone a ridurre l’assunzione di zuccheri e controllare il proprio peso”, dicono gli esperti.

Tra il 2011 e il 2019, le abitudini di consumo di bevande zuccherate e dietetiche sono state confrontate separatamente con eventuali primi casi di “ictus, attacco ischemico transitorio, infarto miocardico, sindrome coronarica acuta e angioplastica”.

Non avere studi più definitivi è un limite importante, hanno affermato gli autori dello studio, spiegando che è quindi impossibile determinare se il legame sia dovuto a uno specifico dolcificante artificiale, a un tipo di bevanda o ad un altro problema di salute nascosto.

Image by Igor Ovsyannykov from Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine....

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...