News

L’e-bike ha provocato più lesioni interne rispetto a scooter e biciclette

Con lo sviluppo della tecnologia, anche le biciclette si sono aggiornate. Sono nate infatti le biciclette a pedalata assistita, chiamate anche biciclette elettriche (e-bike), che hanno un proprio motore che aiuta notevolmente nella pedalata, portando quasi a non fare nessun sforzo da parte del conducente. Hanno avuto grande successo anche perché sono silenziose e non inquinanti.

Però, un team di ricercatori della School of Medicine della NYU e del Bellevue Hospital Center, ha scoperto che le persone coinvolte in incidenti con e-bike hanno maggiori probabilità di avere lesioni interne rispetto a quelle che guidano scooter elettrici o biciclette a pedali. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Injury Prevention, il gruppo descrive lo studio dei dati del pronto soccorso e di ciò che mostrava sui dispositivi di trasporto a due ruote a motore.

 

Le lesioni provocate dalle e-bike

In questo studio, i ricercatori hanno cercato di comprendere meglio i rischi che le persone corrono quando passano a modalità di trasporto “più pulite”. Il lavoro ha comportato ricerche sul sistema elettronico nazionale di sorveglianza degli infortuni (NEISS) della Commissione per la sicurezza dei prodotti di consumo degli Stati Uniti, che documenta le informazioni sulle visite al pronto soccorso che coinvolgono entrambi i tipi di veicoli, nonché le biciclette a pedale.

I ricercatori riferiscono che la guida in bicicletta a pedali si traduce in molti più viaggi al pronto soccorso rispetto a una delle opzioni a batteria: questo perché i ciclisti a pedali superano di gran lunga quelli che guidano veicoli a due ruote alimentati a energia elettrica. Nel periodo 2000-2017, nel NEISS sono stati registrati oltre 9 milioni di infortuni registrati relativi alle biciclette normali. Nello stesso periodo, sono stati registrati 130.000 infortuni per scooter e 3.000 per e-bike.

I ricercatori hanno anche riferito di aver trovato una differenza nei tipi di lesioni per le tre modalità di trasporto. Hanno scoperto che le persone che guidano bici elettriche, ad esempio, hanno maggiori probabilità di subire lesioni interne rispetto alle persone che guidano le altre due opzioni, soprattutto perché possono muoversi all’incirca due volte più velocemente. Hanno anche scoperto che le persone che guidavano scooter avevano maggiori probabilità di subire incidenti che causavano commozioni cerebrali.

Dunque, ricapitolando, i maggiori infortuni sono stati causati ovviamente da chi guida scooter o biciclette normali, visto che sono tutt’ora molto più diffuse delle e-bike, ma quest’ultime, a causa della maggiore velocità, possono portare a maggiori rischi di lesioni interne.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025