News

Le diete ipocaloriche esagerate possono portare a effetti contrari

Molte persone che vogliono cambiare il proprio aspetto fisico, o vogliono mantenersi in uno stato ottimale di salute, danno grande importanza all’attività fisica, ma soprattutto all’alimentazione. E’ appurato infatti che per arrivare al proprio obiettivo fisico, il 70% è dato dalla dieta, il 30% dall’attività fisica.

Troveremo dunque persone che vogliono aumentare peso e massa muscolare, e che seguiranno una dieta ipercalorica, persone che vogliono rimanere come si trovano, quindi un regime normocalorico, e persone (la maggior parte) che vogliono dimagrire e seguiranno una dieta ipocalorica. Quest’ultima, però, può portare a effetti inattesi e contrari. Vediamo perché.

 

Occhio a fare diete ipocaloriche troppo esagerate!

Lo scopo della dieta ipocalorica è, come intuibile dal nome, mangiare meno calorie del fabbisogno giornaliero sottostimato, per creare così un deficit. Molti, purtroppo, pensano che basta mangiare meno calorie, senza dare importanza ai nutrienti, ed il gioco è fatto. Purtroppo non è così.

Anche e soprattutto nella dieta ipocalorica, bilanciare correttamente i macro e micronutrienti è fondamentale per non incorrere in problemi ormonali. Per garantire un corretto funzionamento della tiroide servono cibi freschi ricchi di antiossidanti, grassi salutari, micronutrienti e sostanze basificanti per contrastare l’acidosi. Quando questi sono insufficienti dal punto di vista quantitativo, l’organismo entra in allarme, si rallenta il meccanismo di risparmio energetico e di conseguenza rallenta la tiroide. Ciò porta, paradossalmente, ad accumulare più grassi nel nostro organismo. Invece di perdere peso, lo metteremo!

Quando si segue questo regime fondamentale, è importante giustamente stare al di sotto del proprio fabbisogno giornaliero, ma non in modo eccessivo, massimo di 200/300 kcal, e inoltre devono essere garantiti tutti i macronutrienti e micronutrienti per evitare questi problemi ormonali della tiroide.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025