Molte persone che vogliono cambiare il proprio aspetto fisico, o vogliono mantenersi in uno stato ottimale di salute, danno grande importanza all’attività fisica, ma soprattutto all’alimentazione. E’ appurato infatti che per arrivare al proprio obiettivo fisico, il 70% è dato dalla dieta, il 30% dall’attività fisica.
Troveremo dunque persone che vogliono aumentare peso e massa muscolare, e che seguiranno una dieta ipercalorica, persone che vogliono rimanere come si trovano, quindi un regime normocalorico, e persone (la maggior parte) che vogliono dimagrire e seguiranno una dieta ipocalorica. Quest’ultima, però, può portare a effetti inattesi e contrari. Vediamo perché.
Lo scopo della dieta ipocalorica è, come intuibile dal nome, mangiare meno calorie del fabbisogno giornaliero sottostimato, per creare così un deficit. Molti, purtroppo, pensano che basta mangiare meno calorie, senza dare importanza ai nutrienti, ed il gioco è fatto. Purtroppo non è così.
Anche e soprattutto nella dieta ipocalorica, bilanciare correttamente i macro e micronutrienti è fondamentale per non incorrere in problemi ormonali. Per garantire un corretto funzionamento della tiroide servono cibi freschi ricchi di antiossidanti, grassi salutari, micronutrienti e sostanze basificanti per contrastare l’acidosi. Quando questi sono insufficienti dal punto di vista quantitativo, l’organismo entra in allarme, si rallenta il meccanismo di risparmio energetico e di conseguenza rallenta la tiroide. Ciò porta, paradossalmente, ad accumulare più grassi nel nostro organismo. Invece di perdere peso, lo metteremo!
Quando si segue questo regime fondamentale, è importante giustamente stare al di sotto del proprio fabbisogno giornaliero, ma non in modo eccessivo, massimo di 200/300 kcal, e inoltre devono essere garantiti tutti i macronutrienti e micronutrienti per evitare questi problemi ormonali della tiroide.
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…