Gli astronomi rintracciano misteriose esplosioni radio veloci in un’antica galassia morta

Date:

Share post:

I lampi radio veloci (FRB) sono brevi ma intensi impulsi di luce radio che durano solo una frazione di secondo. Sebbene si ritenga che possano essere generati dai potenti campi magnetici delle magnetar – stelle di neutroni altamente magnetiche – la loro origine rimane ancora un enigma per gli astronomi. La maggior parte degli FRB proviene da galassie lontane e, mentre alcuni sono eventi singoli, altri si ripetono, suggerendo un meccanismo di generazione ancora sconosciuto.

Un FRB ripetuto in una galassia antica

Un nuovo studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters ha analizzato FRB 20240209A, rilevato per la prima volta nel febbraio 2024 dal radiotelescopio CHIME. L’esplosione si è ripetuta 21 volte tra febbraio e giugno, consentendo agli astronomi di individuarne la posizione con precisione. Sorprendentemente, il segnale proveniva dai margini di una galassia antica di oltre 11 miliardi di anni, ormai priva di nuova formazione stellare.

Una scoperta che sfida le teorie esistenti

Gli FRB sono generalmente associati a magnetar giovani, poiché queste stelle di neutroni emettono brillamenti magnetici, simili ai brillamenti solari. Tuttavia, poiché le stelle di neutroni si raffreddano con il tempo, non dovrebbero essere in grado di generare nuovi FRB dopo miliardi di anni. Questo nuovo caso suggerisce che anche stelle di neutroni più vecchie possano produrre queste emissioni, costringendo gli scienziati a rivedere le loro ipotesi.

Una possibile spiegazione: fusioni stellari?

Gli astronomi ipotizzano che l’FRB potrebbe essersi verificato non nei margini della galassia, ma in un ammasso globulare in orbita attorno ad essa. Gli ammassi globulari sono noti per ospitare numerose fusioni stellari, e una possibilità è che l’FRB sia stato causato dalla fusione di due magnetar. Questo evento avrebbe generato un riassetto dei loro campi magnetici, rilasciando potenti esplosioni di energia radio.

Nuove osservazioni per risolvere il mistero

Sebbene l’ipotesi della fusione stellare sia intrigante, sono necessarie ulteriori osservazioni per confermarla. Ciò che è ormai chiaro è che i processi che generano FRB sono più complessi e vari di quanto si pensasse inizialmente. Questa scoperta apre nuove strade per lo studio delle stelle di neutroni e delle dinamiche cosmiche ancora sconosciute.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Apple sta per scegliere il fornitore dei display pieghevoli

Sono anni che Apple manifesta interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Dopo una lunga attesa, la svolta...

Acqua infinita sulla Luna: un metodo rivoluzionario per estrarla dalle rocce e dal vento solare

Recentemente, un team di scienziati cinesi ha sviluppato un metodo innovativo per produrre acqua sulla Luna, sfruttando le...

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano...

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni...