News

Le Father Nazario Stones hanno ancora molto da raccontare

Le Father Nazario Stones di Puerto Rico sono state per più di un secolo ignorate dagli accademici ed evitate dai mediatori culturali. Le rocce, grandi come un pugno e incise con schemi enigmatici, sono state scoperte a Porto Rico nel 1880 da un prete convinto di aver trovato un indizio che le collegava con una delle tribù perdute di Israele. Le Father Nazario Stones furono dichiarate falsi nei primi anni del 1900, da ricercatori della Smithsonian Institution, rimanendo a languire e a prendere polvere. Quando l’archeologo portoricano Reniel Rodríguez Ramos, si imbatté per la prima volta nella collezione di rocce nel 2001, i manufatti erano così poco apprezzati da venire usati come fermaporta.

“Queste pietre erano considerate spazzatura”, ricorda Rodríguez”. Ma ora le rocce, conosciute a Puerto Rico come Las Piedras del Padre Nazario, stanno subendo una radicale rivalutazione. Non solo ci sono prove crescenti che sono autentiche, ma ci sono anche indizi che potrebbero rappresentare una lingua perduta. Rodríguez ha identificato circa 20 simboli che si ripetono attraverso le oltre 300 pietre che ha studiato. Inizialmente, pensava potessero essere informazioni astronomiche. Volendo più informazioni, Rodriguez decise di interpellare un collega ricercatore, Christopher Rollston, Prof. di ebraico, fenicio e aramaico presso la George Washington University.

Rollston, che in passato ha smascherato molti falsi scritturali, si è recato a Puerto Rico all’inizio di quest’anno per studiare le pietre. Nelle linee diagonali che Rodríguez interpretò come angoli astronomici, Rollston vide linee di registro, come le linee di un foglio di carta. “La mia sensazione è che questi simboli non siano scritti mesoamericani, non sono aztechi o Maya“, ha detto. “Eppure non credo che le Father Nazario Stones siano falsi della fine del 1800. Questi sembrano rappresentare un sistema di scrittura nascente, e contrariamente a quanto credeva padre Nazario, i simboli non sono ebraici o fenici portati nel Nuovo Mondo da una delle tribù perdute di Israele”.

 

Una ricerca israeliana ha portato ad una nuova svolta per le Father Nazario Stones

Un’altra prova chiave è arrivata dall’Università di Haifa in Israele. Usando microscopi all’avanguardia, i ricercatori hanno determinato che i sottili cambiamenti dovuti alla prolungata esposizione agli elementi, erano una dimostrazione che erano stati scoperti  anni dopo essere stati incisi. Semplicemente, le rocce non furono incise durante l’epoca in cui Padre Nazario le trovò.

Inoltre, anche se si è sempre pensato che le pietre sono state scolpite con strumenti di ferro, i ricercatori israeliani hanno messo in dubbio questa teoria. Se fossero stati realizzati con strumenti metallici, i ricercatori avrebbero dovuto trovare tracce microscopiche del metallo nelle scanalature. Ma non è stato così. C’è ancora una lunga strada perché le pietre prendano il loro posto nella storia, ma Rodríguez sta lavorando a un documento, che include la nuova ricerca, per  avviare un processo di revisione.

Paola Tammaro

Recent Posts

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

Read More