News

Le lontre marine potrebbero aver lasciato importanti tracce archeologiche

Le lontre marine sono l’unico mammifero noto per ricorrere a strumenti di pietra per rompere i gusci dei molluschi utilizzando piccole rocce a mò di martello mentre galleggiano sulle loro spalle e rocce più grandi da utilizzare come incudine, appoggiate sul ventre. Quando questi animali rompono rocce rinvenute lungo le coste, queste rilasciano cumuli di gusci abbandonati, lasciandosi alle spalle preziose tracce che aiutano a capire fin dove si estenda il loro habitat.

 

Tracce lasciate da uomini o dalle lontre?

Uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports ha combinato un decennio di osservazione delle lontre marine con metodi utilizzati in ambito archeologico per verificare l’uso che le lontre fanno delle cosiddette “pietre-incudine”. Si è scoperto che, prelevando un campione dalle pile di gusci lasciati dagli animali, c’era una particolare conformazione del danno che potrebbe essere attribuito alle lontre marine.

“I segni di rottura del guscio forniscono un nuovo modo per distinguere le cozze spezzate dalle lontre marine con l’ausilio di questi rudimentali incudini da quelle rotte dagli umani o da altri animali”, ha spiegato la dottoressa Natalie Uomini del Max Planck Institute. “Per gli archeologi che indagano sui costumi dei nostri antenati, è fondamentale poter distinguere le prove del consumo di cibo da parte delle lontre di mare da quello degli umani.”

 

Un importante contributo alla crescita del settore archeologico

Jessica Fujii del Monterey Bay Aquarium, ha dichiarato: “il nostro studio suggerisce che l’utilizzo di questi particolari incudini possa essere una traccia a dimostrazione del fatto che determinati luoghi fossero abitati da lontre, piuttosto che da umani: queste informazioni potrebbero infatti aiutare a documentare la presenza e la dieta della lontra di mare in luoghi in cui esse sono attualmente assenti.

“Più in generale, il recupero delle tracce comportamentali degli animali del passato ci aiuta a comprendere l’evoluzione dei comportamenti come l’uso dell’incudine di pietra, che è raro nel regno animale e ancor più raro negli animali marini. Speriamo che questo studio costituisca un ulteriore tassello per contribuire alla crescita del settore dell’archeologia animale“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More