Le persone che leggono bene hanno cervelli diversi

Date:

Share post:

Un recente studio condotto da Mikael Roll e pubblicato su Neuroimage ha rivelato che il cervello delle persone con buone capacità di lettura presenta caratteristiche anatomiche particolari, soprattutto nell’emisfero sinistro. Due aree si sono dimostrate cruciali: il polo temporale sinistro, che integra informazioni sensoriali, visive e motorie per attribuire significato alle parole, e il giro di Heschl, che ospita la corteccia uditiva e contribuisce a elaborare i suoni legati al linguaggio.

 

Regioni cerebrali coinvolte

Lo studio, condotto su oltre 1.000 partecipanti, ha identificato due aree chiave nell’emisfero sinistro associate alla capacità di lettura:

  1. Polo temporale sinistro:
    • Cruciale per associare e classificare informazioni con significato.
    • Ad esempio, aiuta a combinare informazioni visive, sensoriali e motorie per comprendere il significato di parole come “gamba”.
  2. Giro di Heschl:
    • Situato nel lobo temporale superiore, ospita la corteccia uditiva.
    • Una porzione anteriore più grande del giro sinistro è associata a migliori capacità di lettura.

La lettura, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è solo un’abilità visiva, ma richiede una forte consapevolezza fonologica, cioè la capacità di percepire e associare i suoni alle lettere. Questo spiega perché il giro di Heschl, tradizionalmente associato al suono, svolga un ruolo essenziale. Una corteccia più spessa in questa regione è stata correlata a migliori capacità di lettura, mentre una corteccia più sottile è spesso associata alla dislessia.

Il ruolo del suono nella lettura

Contrariamente a quanto si possa pensare, la lettura non è solo un’abilità visiva. Richiede anche una forte consapevolezza fonologica, ossia la capacità di percepire e associare i suoni alle lettere. Questa abilità si sviluppa nei bambini come base per imparare a leggere.

  • Corteccia uditiva e dislessia:
    • Una corteccia uditiva sinistra più sottile è stata collegata a difficoltà di lettura, come nella dislessia.
    • Tuttavia, tra la popolazione generale, una corteccia più spessa sembra favorire abilità di lettura superiori.

Spessore e struttura della corteccia

Lo studio ha anche esplorato il rapporto tra la struttura corticale e la mielina, una sostanza grassa che isola le fibre nervose e velocizza la comunicazione neurale:

  • Mielina nell’emisfero sinistro:
    • Rende le aree corticali più estese ma più sottili rispetto all’emisfero destro.
    • Questo favorisce l’elaborazione rapida e categorica necessaria per il linguaggio.
  • Integrazione delle informazioni:
    • Le abilità complesse, come la fonologia, beneficiano di una corteccia più spessa, specialmente nel lobo temporale anteriore, che integra suoni e movimenti del parlato.

Lo studio ha inoltre evidenziato che la mielina, una sostanza che isola le fibre nervose e accelera la comunicazione neurale, gioca un ruolo fondamentale. Nell’emisfero sinistro, una maggiore quantità di mielina comprime le aree corticali, rendendole più estese ma sottili, favorendo così la rapida elaborazione del linguaggio.

Queste scoperte sottolineano come il cervello umano si sia adattato per integrare velocemente informazioni complesse, rendendo la lettura un processo che coinvolge diverse abilità cognitive. In un’epoca in cui la lettura è in calo, comprendere queste dinamiche potrebbe aiutare a sviluppare nuovi approcci per migliorare l’apprendimento e affrontare difficoltà di lettura come la dislessia.

Foto di Toàn Lê da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

La stella “Vampire” si sta restringendo e presto esploderà

La nana bianca RX J0648.0–4418, situata a circa 1.700 anni luce dalla Terra, sta attirando l'attenzione degli astronomi...

Cambiamento intenzionale della personalità: come la scienza svela la possibilità di trasformarsi

La ricerca recente ha esplorato un aspetto affascinante della psicologia umana: la possibilità di cambiare intenzionalmente la propria...

Scioglimento dei ghiacci in Antartide: il rischio nascosto di eruzioni vulcaniche

Il continente antartico, coperto da una coltre di ghiaccio spessa fino a 4 chilometri, custodisce uno dei più...

PS Plus e Xbox Game Pass: ci sono ancora margini di miglioramento

PS Plus e Xbox Game Pass, i due servizi di abbonamento offerti rispettivamente da Sony e Microsoft non stanno crescendo...