News

Le persone che leggono bene hanno cervelli diversi

Un recente studio condotto da Mikael Roll e pubblicato su Neuroimage ha rivelato che il cervello delle persone con buone capacità di lettura presenta caratteristiche anatomiche particolari, soprattutto nell’emisfero sinistro. Due aree si sono dimostrate cruciali: il polo temporale sinistro, che integra informazioni sensoriali, visive e motorie per attribuire significato alle parole, e il giro di Heschl, che ospita la corteccia uditiva e contribuisce a elaborare i suoni legati al linguaggio.

 

Regioni cerebrali coinvolte

Lo studio, condotto su oltre 1.000 partecipanti, ha identificato due aree chiave nell’emisfero sinistro associate alla capacità di lettura:

  1. Polo temporale sinistro:
    • Cruciale per associare e classificare informazioni con significato.
    • Ad esempio, aiuta a combinare informazioni visive, sensoriali e motorie per comprendere il significato di parole come “gamba”.
  2. Giro di Heschl:
    • Situato nel lobo temporale superiore, ospita la corteccia uditiva.
    • Una porzione anteriore più grande del giro sinistro è associata a migliori capacità di lettura.

La lettura, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è solo un’abilità visiva, ma richiede una forte consapevolezza fonologica, cioè la capacità di percepire e associare i suoni alle lettere. Questo spiega perché il giro di Heschl, tradizionalmente associato al suono, svolga un ruolo essenziale. Una corteccia più spessa in questa regione è stata correlata a migliori capacità di lettura, mentre una corteccia più sottile è spesso associata alla dislessia.

Il ruolo del suono nella lettura

Contrariamente a quanto si possa pensare, la lettura non è solo un’abilità visiva. Richiede anche una forte consapevolezza fonologica, ossia la capacità di percepire e associare i suoni alle lettere. Questa abilità si sviluppa nei bambini come base per imparare a leggere.

  • Corteccia uditiva e dislessia:
    • Una corteccia uditiva sinistra più sottile è stata collegata a difficoltà di lettura, come nella dislessia.
    • Tuttavia, tra la popolazione generale, una corteccia più spessa sembra favorire abilità di lettura superiori.

Spessore e struttura della corteccia

Lo studio ha anche esplorato il rapporto tra la struttura corticale e la mielina, una sostanza grassa che isola le fibre nervose e velocizza la comunicazione neurale:

  • Mielina nell’emisfero sinistro:
    • Rende le aree corticali più estese ma più sottili rispetto all’emisfero destro.
    • Questo favorisce l’elaborazione rapida e categorica necessaria per il linguaggio.
  • Integrazione delle informazioni:
    • Le abilità complesse, come la fonologia, beneficiano di una corteccia più spessa, specialmente nel lobo temporale anteriore, che integra suoni e movimenti del parlato.

Lo studio ha inoltre evidenziato che la mielina, una sostanza che isola le fibre nervose e accelera la comunicazione neurale, gioca un ruolo fondamentale. Nell’emisfero sinistro, una maggiore quantità di mielina comprime le aree corticali, rendendole più estese ma sottili, favorendo così la rapida elaborazione del linguaggio.

Queste scoperte sottolineano come il cervello umano si sia adattato per integrare velocemente informazioni complesse, rendendo la lettura un processo che coinvolge diverse abilità cognitive. In un’epoca in cui la lettura è in calo, comprendere queste dinamiche potrebbe aiutare a sviluppare nuovi approcci per migliorare l’apprendimento e affrontare difficoltà di lettura come la dislessia.

Foto di Toàn Lê da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025