News

Le persone misurano il tempo con la batteria dello smartphone

Con il passare degli anni gli smartphone stanno assumendo un ruolo sempre più centrale ed importante nella vita di tutti i giorni. Ormai utilizziamo questo strumento per fare qualsiasi cosa.

Possiamo navigare in internet, gestire le mail, effettuare operazioni lavorative, gestire il conto in banca, navigare sui social network, rimanere in contatto con le persone, ascoltare musica o salvare un ricordo tramite una fotografia.

Le persone misurano lo spazio e il tempo con la batteria dello smartphone

La cosa sembra però essere sfuggita di mano. Un recente studio dimostra infatti che molte persone fanno un uso strano dello smartphone, come ad esempio misurare lo spazio ed il tempo con la percentuale della batteria.

Per questo studio sono stati intervistati dei cittadini londinesi, i quali hanno affermato di misurare la distanza tra i luoghi con la percentuale della batteria: “casa mia dista il 15% della batteria dall’ufficio dove lavoro”.

Le persone intervistate hanno anche confessato come la percentuale della batteria influisca sul loro stato d’animo. In molti hanno confermato che una batteria carica ispira sicurezza, fiducia di poter andare ovunque e fare qualsiasi cosa perché il loro smartphone non li abbandonerà.

Lo studio conferma anche che queste persone si ritengono ben organizzate e scrupolose perché mantengono sempre alta la percentuale della batteria. Le persone che invece lasciano scaricare il proprio smartphone sono considerate disorganizzate e sconsiderate.

Purtroppo si evince un grande problema. La dipendenza dagli smartphone è sempre più in aumento. Sempre più persone perdono di vista quello che davvero è uno smartphone.

Stiamo parlando di un semplice supporto alla vita reale di tutti i giorni, ma molti considerano vita reale lo smartphone stesso. Si tratta certamente di uno strumento fantastico e molto utile, ma state attenti a farne un buon uso.

Daniele La Torre

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025