News

Le persone oltre i 40 anni dovrebbero lavorare solo 3 giorni a settimana

A meno che tu non sia parte di una piccola minoranza di esseri umani, è probabile che ti piacerebbe lavorare di meno. Il lavoro diventa rapidamente un punto focale nella tua vita, cinque giorni alla settimana fino a quando non siamo in età pensionabile.

Se, come la maggior parte della gente, quest’idea non ti riempie di felicità, sarai felice di sapere che un nuovo studio ha dimostrato che le persone con più di 40 anni sono più produttive quando lavorano solo tre giorni alla settimana.

Lo studio in questione proviene dal Melbourne Institute Worker Paper e sembra indicare che la produttività delle persone diminuisce nel corso degli anni. Lo scopo della ricerca era analizzare le capacità cognitive di coloro di età superiore ai 40 anni.

 

Lo studio 

Lo studio ha coinvolto 3.000 volontari maschi e 3.500 femmine, con esperti che hanno esaminato la memoria, il ragionamento esecutivo e il ragionamento astratto.

I ricercatori hanno analizzato le strutture familiari e l’occupazione dei partecipanti, nonché il loro benessere economico e soggettivo. Gli è stato chiesto di svolgere compiti come leggere le cose all’indietro, leggere le parole ad alta voce e abbinare numeri e lettere sotto pressione temporale. I risultati hanno dimostrato che coloro che hanno lavorato 25 ore a settimana hanno fatto il meglio.

Secondo il professor Colin McKenzie, uno dei principali autori dello studio, il livello di stimolazione intellettuale è fortemente influenzato dall’orario di lavoro. Il lavoro è un motore di stimolazione per il cervello e, quindi, la causa principale di affaticamento, stanchezza e stress.

McKenzie crede anche che sia molto difficile specificare gli effetti di ogni lavoro e il modo in cui influiscono sulle capacità cognitive di una persona. Dice che le persone dovrebbero sempre scegliere il proprio lavoro in base alle proprie capacità cognitive.

Detto questo, Geraint Johnes, professore di economia presso la Lancaster University Management School, sostiene che i risultati dello studio non sono così evidenti. Dice: “La ricerca guarda solo agli over-40 e quindi non è possibile affermare che gli over-40 siano diversi dagli altri lavoratori.

Ciò che gli autori hanno scoperto è che il funzionamento cognitivo migliora fino al punto in cui gli operai lavorano 25 ore a settimana e diminuisce successivamente. In realtà, in un primo momento il declino è molto marginale. Oltre le 40 ore settimanali, il declino è molto più rapido.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025