Le più belle immagini di scienza del 2019: la vincitrice ritrae un buco nero

Date:

Share post:

La rivista Science ha indicato come la regina delle immagini di scienza del 2019, quella che ha effettivamente segnato una svolta epocale per la scienza e soprattutto per l’astronomia e l’astrofisica. Si tratta infatti di un’immagine che ha richiesto un lavoro durato anni ed un grande sforzo da parte di molti ricercatori; è l’immagine che, dopo 100 anni, ha confermato le teorie di Einstein: la prima vera immagine di un buco nero.

Credit: Event Horizon Telescope (EHT)

 

Non solo spazio: molte foto naturalistiche tra le più belle immagini dio scienza del 2019

Ma il 2019 è stato un anno ricco per la fotografia scientifica e la stessa rivista ha individuato altre immagini di scienza tra le più significative per il 2019. Si tratta di immagini che mostrano l’impatto dell’uomo sull’ambiente in cui vive, come quella del timido pangolino in un parco nazionale in Mozambico, un mammifero in via d’estinzione a causa della caccia intensiva per le loro squame e per la carne.

Credit: JEN GUYTON/NPL/MINDEN

Ma ci sono anche foto come quella dei microorganismi a forma di tromba, vincitrice del secondo premio della Nikon Small World Photomicrography Competition, ottenuta da Igor Siwanowicz, del Janelia Research Campus di Ashburn, con un ingradimento di 40 volte di alcuni protozoi unicellulari d’acqua dolce.

Credit: Igor Siwanowicz, del Janelia Research Campus di Ashburn

Oppure l’immagine di un altro record segnato nel 2019: la prima passeggiata spaziale della storia tutta al femminile, quella dello scorso 18 ottobre a cui hanno preso parte le astronaute della Nasa Christina Koch e Jessica Meir.

Altra fotografia di natura scelta dalla rivista Science, ritrae i salmoni pronti a deporre le uova nel lago Lliamma in Alaska. I salmoni mostrano la loro iridescente livrea rossa all’obiettivo di Jason Ching, ricercatore dell’Università di Washington che studia la migrazione di questi pesci e cercano di preservare questo luogo dall’attività della Pebble Mine, una delle più grandi miniere d’oro della zona.

Credit: Jason CHing dell’Università di Washington

 

Dafne: la luna di Saturno tra le più belle foto del 2019

Di nuovo dallo spazio arriva un’altra delle più belle immagini di scienza del 2019. Si tratta della foto di Dafne, una delle lune di Saturno, immortalata proprio tra i suoi anelli dalla sonda Cassini. Un immagine che dobbiamo dunque alla collaborazione tra la Nasa, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

immagini di scienza del 2019
Credit: NASA / JPL-CALTECH / SPACE SCIENCE INSTITUTE / TILMANN DENK
Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche...

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia...

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e...

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un...