News

Le Scie di Condensazione: Un Contributo Significativo all’Inquinamento dell’Aviazione

Le scie di condensazione, le lunghe strisce bianche che spesso accompagnano gli aerei, rappresentano una delle principali cause dell’inquinamento atmosferico prodotto dall’aviazione. Un recente studio condotto dall’Università di Albany, pubblicato su Environmental Science & Technology, ha analizzato le particelle che compongono queste scie, rivelando che contribuiscono a oltre la metà dell’impatto climatico totale generato dagli aerei.

Durante il volo, gli scarichi caldi emessi dai motori si mescolano con l’aria fredda delle altitudini elevate, dando origine a queste formazioni di ghiaccio. L’effetto di tali “nuvole” non è temporaneo, poiché le particelle prodotte intrappolano il calore e contribuiscono significativamente al riscaldamento globale.

Il team di ricerca, guidato da Fangqun Yu, ha studiato il ruolo delle particelle non volatili (come la fuliggine) e delle particelle volatili, che si formano nel processo di combustione del carburante nei motori degli aerei. La fuliggine, in particolare, domina la formazione delle particelle di ghiaccio, aumentando il riscaldamento atmosferico anziché dissiparsi. Mentre l’industria aeronautica si orienta verso carburanti sostenibili e tecnologie avanzate per ridurre le emissioni, le particelle volatili cominciano a rivestire un ruolo importante.

La novità principale di questo studio risiede nel potenziale delle particelle volatili, che potrebbero contribuire a formare ghiaccio anche in condizioni di emissioni medie di fuliggine. Questo significa che la portata e la durata delle scie di condensazione potrebbero aumentare, rendendo l’inquinamento prodotto ancora più persistente.

Per contrastare questo fenomeno, i ricercatori suggeriscono di adottare carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF), creati da fonti rinnovabili, che riducono significativamente la fuliggine. Tuttavia, perché questi carburanti possano avere un impatto ambientale positivo su larga scala, è necessaria un’adozione globale e su vasta scala, che comporterebbe importanti investimenti e un impegno condiviso tra le compagnie aeree e i governi.

Con circa il 2,5% delle emissioni globali di CO₂ generate dagli aerei, la riduzione delle scie di condensazione rappresenta una sfida fondamentale per la sostenibilità dell’industria aeronautica, spingendo la ricerca verso soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale del trasporto aereo.

Foto di Kev da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025