News

Le simulazioni al supercomputer potrebbero chiarire la nascita della Luna

Gli astronomi hanno fatto un passo avanti verso la scoperta del modo in cui potrebbe essere avvenuta la nascita della Luna, a seguito di una gigantesca collisione tra la Terra e un altro oggetto massiccio, verificatasi 4,5 miliardi di anni fa.

 

Le simulazioni al supercomputer possono far luce sulla misteriosa nascita della Luna

Utilizzando il supercomputer DiRAC High-Performance Computing, i ricercatori della Durham University, nel Regno Unito, hanno eseguito alcune prove che simulavano l’invio di un pianeta delle dimensioni di Marte, chiamato Theia, in collisione con la Terra.

Queste simulazioni hanno prodotto un corpo orbitante che potrebbe potenzialmente trasformarsi in un oggetto simile alla Luna. Naturalmente, i ricercatori si mostrano molto cauti e affermano che questa non è una prova definitiva dell’origine della Luna, ma aggiungono che potrebbe essere una fase promettente per capire la probabile nascita del nostro satellite.

I risultati appaiono sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Si pensa che la Luna si sia formata durante una collisione tra la Terra e Theia, che gli scienziati ritengono possa essere stato un antico pianeta del nostro sistema solare, dalle dimensioni simili a quelle di Marte.

I ricercatori hanno eseguito le simulazioni per tracciare il materiale proveniente dalla Terra e da Theia nei quattro giorni successivi alla loro collisione, quindi hanno eseguito altre simulazioni dopo aver fatto ruotare Theia come una palla da biliardo. La collisione simulata ha prodotto risultati diversi a seconda delle dimensioni e della direzione della rotazione iniziale di Theia.

Da un lato, la collisione ha fuso i due oggetti insieme, mentre dall’altro si è verificato un rapidissimo urto radente. È importante notare che la simulazione in cui Theia non ha subito alcuna rotazione ha dato come risultato un grumo di materiale autogravitante con una massa pari all’80% circa di quella della Luna, mentre dopo l’aggiunta di una lieve rotazione si è formato un altro corpo simile alla Luna.

Ph. credits: Sergio Ruiz Bonilla – Durham University

Gloria Fiorani

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More