News

Le simulazioni al supercomputer potrebbero chiarire la nascita della Luna

Gli astronomi hanno fatto un passo avanti verso la scoperta del modo in cui potrebbe essere avvenuta la nascita della Luna, a seguito di una gigantesca collisione tra la Terra e un altro oggetto massiccio, verificatasi 4,5 miliardi di anni fa.

 

Le simulazioni al supercomputer possono far luce sulla misteriosa nascita della Luna

Utilizzando il supercomputer DiRAC High-Performance Computing, i ricercatori della Durham University, nel Regno Unito, hanno eseguito alcune prove che simulavano l’invio di un pianeta delle dimensioni di Marte, chiamato Theia, in collisione con la Terra.

Queste simulazioni hanno prodotto un corpo orbitante che potrebbe potenzialmente trasformarsi in un oggetto simile alla Luna. Naturalmente, i ricercatori si mostrano molto cauti e affermano che questa non è una prova definitiva dell’origine della Luna, ma aggiungono che potrebbe essere una fase promettente per capire la probabile nascita del nostro satellite.

I risultati appaiono sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Si pensa che la Luna si sia formata durante una collisione tra la Terra e Theia, che gli scienziati ritengono possa essere stato un antico pianeta del nostro sistema solare, dalle dimensioni simili a quelle di Marte.

I ricercatori hanno eseguito le simulazioni per tracciare il materiale proveniente dalla Terra e da Theia nei quattro giorni successivi alla loro collisione, quindi hanno eseguito altre simulazioni dopo aver fatto ruotare Theia come una palla da biliardo. La collisione simulata ha prodotto risultati diversi a seconda delle dimensioni e della direzione della rotazione iniziale di Theia.

Da un lato, la collisione ha fuso i due oggetti insieme, mentre dall’altro si è verificato un rapidissimo urto radente. È importante notare che la simulazione in cui Theia non ha subito alcuna rotazione ha dato come risultato un grumo di materiale autogravitante con una massa pari all’80% circa di quella della Luna, mentre dopo l’aggiunta di una lieve rotazione si è formato un altro corpo simile alla Luna.

Ph. credits: Sergio Ruiz Bonilla – Durham University

Gloria Fiorani

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025