News

Le stromatoliti potrebbero essere state create dall’azione di vari virus

Un team di scienziati dell’UNSW Sydney ha esaminato le prove delle più antiche forme di vita del mondo in fossili note come stromatoliti, rocce calcaree stratificate che spesso si trovano in acque poco profonde in tutto il mondo. Volevano comprendere il meccanismo che ha portato le colonie di organismi unicellulari noti come stuoie microbiche a creare queste intriganti strutture rocciose. E, secondo le loro analisi, credono che i virus possano essere il pezzo mancante del puzzle che potrebbe aiutare a spiegare come si sia creata la struttura caratteristica delle stromatoliti.

 

La possibile origine delle stromatoliti

Il Prof. Burns ed i suoi colleghi volevano capire il meccanismo dietro le stuoie microbiche che si litigano in stromatoliti, non solo perché si sa così poco del processo, ma per ciò che questo potrebbe aggiungere alla nostra conoscenza sulla vita sulla Terra e forse su altri pianeti.

“Se comprendiamo i meccanismi di formazione della stromatolite, avremo una migliore gestione dell’impatto che questi ecosistemi hanno avuto sull’evoluzione della vita complessa. Questa conoscenza può aiutarci a interpretare meglio le firme biologiche, che potreste chiamare fossili chimici o molecolari, che forniscono indizi sulle attività della prima infanzia, miliardi di anni fa. Ha anche il potenziale per aiutarci a cercare la vita su altri pianeti: uno dei compiti della missione Mars 2020 è cercare prove di biofirme nei campioni di roccia marziana”, ha detto Burns, che è anche l’autore principale dello studio.

In questo scenario, gli scienziati parlano di un processo noto come lisi virale, in cui i virus invadono le cellule viventi e innescano la disintegrazione delle loro membrane e il rilascio dei contenuti, determinando efficacemente la morte cellulare. “Riteniamo che la lisi virale possa rilasciare materiale che promuove il metabolismo degli organismi che si traduce in precipitazione di minerali e l’eventuale formazione di una stromatolite”.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple sarà la…

27 Aprile 2025

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza: lo studio…

27 Aprile 2025

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025