L’enigmatico Oumuamua potrebbe ancora essere una tecnologia aliena

Date:

Share post:

Un team di scienziati dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, negli Stati Uniti, e del South Korean Institute of Astronomy and Space Science ha appena respinto una delle principali teorie sull’origine dell’enigmatico Oumuamua, il primo oggetto interstellare.

In un nuovo studio, i cui risultati sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista scientifica specializzata The Astrophysical Journal Letters, scienziati americani e sudcoreani respingono l’idea che lo strano oggetto interstellare a forma di sigaro e accelerato dalla gravità possa essere un iceberg dell’idrogeno molecolare, un’ipotesi avanzata recentemente da due scienziati americani.

Secondo gli scienziati americani, l’accelerazione di Oumuamua potrebbe essere spiegata dall’evaporazione dell’ossigeno dalla sua superficie dovuta al riscaldamento causato dalla luce solare.

 

Un’ipotesi controversa

L’ipotesi sembrava rappresentare un importante progresso nella comprensione dell’origine di questo oggetto, ma una dichiarazione pubblicata lunedì scorso dal centro di astrofisica americano Harvard-Smithsonian “smantella” la teoria.

Il nuovo studio respinge l’ipotesi presentata dalla ricerca precedente, sostenendo che un iceberg di idrogeno non avrebbe potuto sopravvivere a un viaggio così lungo, probabilmente “centinaia di milioni di anni”, per arrivare dallo spazio interstellare al Sistema Solare – evaporerebbe “molto veloce“.

La spiegazione dell’iceberg dell’idrogeno ha un problema di base: quando i granelli ghiacciati di polvere si scontrano tra loro nello spazio, formano ammassi. Quindi attirando più polvere e altri ammassi. In pratica, le comete sono come i pupazzi di neve: sopravvivono solo finché non si sciolgono.

Secondo gli scienziati, anche la luce delle stelle nelle parti più fredde dello spazio riscalderebbe piccoli pezzi di idrogeno allo stato solido prima che potessero raggrupparsi su una cometa su larga scala come Oumuamua.

Questo oggetto è misterioso e difficile da capire perché ha proprietà peculiari che non abbiamo mai visto nelle comete e negli asteroidi del nostro Sistema Solare“, ha detto l’autore principale dello studio, Thiem Hoang, dell’istituto sudcoreano.

Il nuovo studio respinge una delle ipotesi più forti mai avanzate per comprendere la genesi di questo corpo celeste, lasciando la porta aperta ad altre teorie, comprese quelle che sostengono che il corpo possa essere una tecnologia aliena, sebbene la maggior parte degli scienziati non riponga molte speranze in una risposta extraterrestre.

Oumuamua (ovvero “messaggero” in lingua hawaiana) è stato rilevato nel 2017 con un telescopio alle Hawaii.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...