L’ESA ha scelto il nome per il suo rover: sarà dedicato a Rosalind Franklin

Date:

Share post:

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha scelto il nome per il suo rover diretto su Marte nel 2021. Si chiamerà Rosalind, in onore della chimica, cristallografa e biochimica britannica, Rosalind Franklin.

Il rover dell’ESA è stato costruito nel Regno Unito e cercherà tracce di vita e la possibilità di abitare il pianeta Rosso. Analizzerà la superficie di Marte e effettuerà delle perforazioni fino a 2 m di profondità.

 

Lo spirito della scoperta di Rosalind Franklin

Se riuscirà ad atterrare sul suolo marziano, sarà il primo rappresentante dell’Europa sulla superficie di Marte.

In un comunicato dell’agenzia spaziale inglese, la sua direttrice Alice Bunn, ha spiegato il motivo di questa scelta. “Rosalind Franklin è una delle donne più influenti della scienza, e la sua parte nella scoperta della struttura del DNA fu veramente innovativa. È giusto quindi che il robot porti il suo nome, dato che cercherà i mattoni della vita su Marte, come lei fece sulla Terra attraverso il suo lavoro sul DNA”.

Per la scelta del nome, l’ESA ha effettuato un sondaggio su 36 mila persone. L’agenzia spaziale inglese ha infine scelto tra i più gettonati, il nome di Franklin per commemorare il suo lavoro come cristallografa e sui raggi x, degli anni ’40 e ’50. Rosalind Franklin catturò le immagini strutturali di sostanze come i virus ed i composti biologici di DNA e RNA.

Il rover Rosalind Franklin fa parte della serie di missioni Exo Mars, la stessa del rover Schiapparelli che falli l’atterraggio.

Il direttore generale dell’ESA, Jan Woerner, ha dichiarato “Il rover Rosalind cattura lo spirito della ricerca di Rosalind Franklin e ci porta tutti in prima linea nell’esplorazione dello spazio. Questo nome ci ricorda infatti che è nei geni umani esplorare. La scienza è nel nostro DNA e in tutto ciò che facciamo all’ESA”.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...