Photo by Donald Giannatti on Unsplash
Sono passati quasi 50 anni dall’ultimo messaggio inviato nello spazio alla ricerca del contatto con la vita intelligente. Con l’avanzare della tecnologia e della scienza, ci stiamo anche avvicinando alla possibilità di comunicazione con altre civiltà. Ecco perché i ricercatori hanno deciso di creare un nuovo messaggio aggiornato per gli alieni.
All’inizio di marzo, un team internazionale di ricercatori della NASA ha pubblicato un documento che descrive in dettaglio un nuovo design per un messaggio destinato a destinatari extraterrestri. La lettera è lunga 13 pagine ed è stata designata come il “Faro nella Galassia”. Questa è intesa come un’introduzione di base alla matematica, alla chimica e alla biologia che attinge fortemente dal design del messaggio di Arecibo e da altri precedenti tentativi di contattare gli extraterrestri.
Nel progetto, i ricercatori hanno incluso un piano dettagliato del periodo migliore dell’anno per trasmettere il messaggio. Verrà inviato a un denso anello di stelle vicino al centro della nostra galassia. La trasmissione include anche un indirizzo di ritorno in modo che possano, si spera, avviare una conversazione interstellare.
I ricercatori mirano a fornire la massima quantità di informazioni sulla nostra società e sulla specie umana nel minor numero di messaggi. Sono sicuri che questa volta il messaggio verrà inviato molto meglio che nel 1974.
Qualsiasi messaggio interstellare deve affrontare due domande fondamentali: cosa dire e come dirlo. Quasi tutti i messaggi che gli esseri umani hanno trasmesso nello spazio finora iniziano stabilendo un terreno comune con una lezione di scienze e matematica di base. Gli scienziati ritengono che questi due temi siano familiari sia a noi che agli alieni.
Se una civiltà interstellare è in grado di costruire un radiotelescopio per ricevere il nostro messaggio, probabilmente ne sa qualcosa sulla fisica. Tuttavia, ci sono ancora dubbi sul fatto che riusciranno a codificare questi concetti nella dichiarazione. Per renderlo facilmente comprensibile ai destinatari, i ricercatori hanno scelto di progettare il loro messaggio come una bitmap.
Il design delle bitmap per la comunicazione interstellare risale al messaggio di Arecibo. È un approccio logico: la natura on/off, presente/assente di un linguaggio binario potrebbe essere riconosciuta da qualsiasi specie intelligente. Almeno questo è ciò che pensano i suoi creatori. Il nuovo messaggio agli alieni utilizza un alfabeto bitmap creato dai fisici Yvan Dutil e Stéphane Dumas come linguaggio proto-alieno. Il contenuto del messaggio include il nostro sistema numerico di base 10 e la matematica di base. Stabilito questo fondamento, il messaggio utilizza la transizione di un atomo di idrogeno per spiegare l’idea del tempo e segnare quando la trasmissione è stata inviata dalla Terra. Inoltre, introduce elementi comuni dalla tavola periodica e rivela la struttura e la chimica del DNA.
Le pagine finali sono probabilmente le più interessanti per gli alieni, ma anche le meno facili da capire. In queste pagine i creatori presumono che il destinatario rappresenti gli oggetti allo stesso modo degli esseri umani. È uno schizzo di un uomo e una donna umani, una mappa della superficie terrestre, un diagramma del nostro sistema solare.
I ricercatori sperano di inviare il loro messaggio dall’Allen Telescope Array nella California settentrionale o dal telescopio radio sferico ad apertura di cinquecento metri (FAST) in Cina. Questi due radiotelescopi sono gli unici al mondo che stanno attivamente corteggiando i ricercatori SETI. Tuttavia, entrambi i telescopi sono solo in grado di ascoltare il cosmo, non di parlargli. Per cui sarà necessario dotarli di quanto necessario per trasmettere il messaggio.
È probabile che la possibilità di trasmettere il messaggio arrivi intorno a marzo o ottobre di quest’anno, quando la Terra si troverà a un angolo di 90 gradi tra il Sole e il suo obiettivo al centro della Via Lattea. Ciò massimizzerebbe le possibilità che la missiva non vada persa nello spazio.
L’invio di messaggi agli alieni ha sempre avuto una posizione controversa nella più ampia comunità SETI. Questo si concentra principalmente sull’ascolto di trasmissioni extraterrestri invece di inviare le nostre. Per alcuni detrattori, la pratica è una perdita di tempo e una scommessa esistenzialmente pericolosa.
Ci sono miliardi di obiettivi tra cui scegliere e le possibilità che inviamo un messaggio al pianeta giusto al momento giusto sono molto scarse. Inoltre, non abbiamo idea di chi potrebbe essere in ascolto. Infatti, cosa capiterebbe se dovessimo scoprire che chi è entrato in contatto con noi non è poi così amichevole come crediamo?
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…