News

L’innalzamento del livello del mare procede ad un ritmo allarmante

L’innalzamento del livello del mare è da decenni sotto attenta osservazione da parte degli scienziati. Tre milioni di anni fa, quando le temperature erano di qualche grado più calde di adesso, i mari erano più alti di 16 metri. Questa è la conclusione di uno studio che ha esaminato i depositi lasciati nelle grotte costiere inondate durante il Pliocene.

“Vincolare i modelli per l’innalzamento del livello del mare, a causa dell’aumento del riscaldamento, dipende in modo significativo dalle misurazioni effettive del livello del mare passato”, ha affermato il ricercatore Victor Polyak dell’Università del New Mexico. “Questo studio fornisce misurazioni molto solide delle altezze del livello del mare durante il Pliocene”.

Nel Pliocene le temperature erano di circa 3°C più alte rispetto a prima della Rivoluzione industriale. “L’intervallo segna anche l’ultima volta che la CO2 atmosferica della Terra è stata alta come oggi, fornendo importanti indizi su ciò che il futuro riserva di fronte all’attuale riscaldamento e dell’impatto umano sull’ambiente”, ha detto Bogdan Onac professore di geoscienze dell’Università della Florida del Sud.

 

Un crollo nella calotte glaciale porterà temperature sempre più alte

Dalla rivoluzione Industriale, l’atmosfera della Terra è aumentata di circa 1°C. Se continua a crescere, gli scienziati prevedono che ci saranno temperature sempre più alte, condizioni meteorologiche irregolari e siccità. Il livello del mare si innalzerà man mano che le calotte glaciali si scioglieranno, fino ad aumentare da 5 a 16 metri. “Considerando il ritmo di disgelo, l’innalzamento del livello del mare sarebbe probabilmente causato da un crollo della calotta glaciale sia della Groenlandia che dell’Antartide occidentale”.

“Questo è uno scenario possibile, se non viene intrapresa una riduzione attiva e aggressiva dei gas a effetto serra nell’atmosfera”, ha affermato il professor Yemane Asmerom dell’Università del New Mexico. Le Nazioni Unite stimano che i mari si innalzeranno solo di 65 cm entro la fine di questo secolo, ma ammettono che si tratta di una stima “moderata”.

Paola Tammaro

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025