News

L’innalzamento del livello del mare procede ad un ritmo allarmante

L’innalzamento del livello del mare è da decenni sotto attenta osservazione da parte degli scienziati. Tre milioni di anni fa, quando le temperature erano di qualche grado più calde di adesso, i mari erano più alti di 16 metri. Questa è la conclusione di uno studio che ha esaminato i depositi lasciati nelle grotte costiere inondate durante il Pliocene.

livello del marelivello del mare

“Vincolare i modelli per l’innalzamento del livello del mare, a causa dell’aumento del riscaldamento, dipende in modo significativo dalle misurazioni effettive del livello del mare passato”, ha affermato il ricercatore Victor Polyak dell’Università del New Mexico. “Questo studio fornisce misurazioni molto solide delle altezze del livello del mare durante il Pliocene”.

Nel Pliocene le temperature erano di circa 3°C più alte rispetto a prima della Rivoluzione industriale. “L’intervallo segna anche l’ultima volta che la CO2 atmosferica della Terra è stata alta come oggi, fornendo importanti indizi su ciò che il futuro riserva di fronte all’attuale riscaldamento e dell’impatto umano sull’ambiente”, ha detto Bogdan Onac professore di geoscienze dell’Università della Florida del Sud.

 

Un crollo nella calotte glaciale porterà temperature sempre più alte

Dalla rivoluzione Industriale, l’atmosfera della Terra è aumentata di circa 1°C. Se continua a crescere, gli scienziati prevedono che ci saranno temperature sempre più alte, condizioni meteorologiche irregolari e siccità. Il livello del mare si innalzerà man mano che le calotte glaciali si scioglieranno, fino ad aumentare da 5 a 16 metri. “Considerando il ritmo di disgelo, l’innalzamento del livello del mare sarebbe probabilmente causato da un crollo della calotta glaciale sia della Groenlandia che dell’Antartide occidentale”.

“Questo è uno scenario possibile, se non viene intrapresa una riduzione attiva e aggressiva dei gas a effetto serra nell’atmosfera”, ha affermato il professor Yemane Asmerom dell’Università del New Mexico. Le Nazioni Unite stimano che i mari si innalzeranno solo di 65 cm entro la fine di questo secolo, ma ammettono che si tratta di una stima “moderata”.

Paola Tammaro

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025