News

L’innalzamento del livello del mare procede ad un ritmo allarmante

L’innalzamento del livello del mare è da decenni sotto attenta osservazione da parte degli scienziati. Tre milioni di anni fa, quando le temperature erano di qualche grado più calde di adesso, i mari erano più alti di 16 metri. Questa è la conclusione di uno studio che ha esaminato i depositi lasciati nelle grotte costiere inondate durante il Pliocene.

livello del marelivello del mare

“Vincolare i modelli per l’innalzamento del livello del mare, a causa dell’aumento del riscaldamento, dipende in modo significativo dalle misurazioni effettive del livello del mare passato”, ha affermato il ricercatore Victor Polyak dell’Università del New Mexico. “Questo studio fornisce misurazioni molto solide delle altezze del livello del mare durante il Pliocene”.

Nel Pliocene le temperature erano di circa 3°C più alte rispetto a prima della Rivoluzione industriale. “L’intervallo segna anche l’ultima volta che la CO2 atmosferica della Terra è stata alta come oggi, fornendo importanti indizi su ciò che il futuro riserva di fronte all’attuale riscaldamento e dell’impatto umano sull’ambiente”, ha detto Bogdan Onac professore di geoscienze dell’Università della Florida del Sud.

 

Un crollo nella calotte glaciale porterà temperature sempre più alte

Dalla rivoluzione Industriale, l’atmosfera della Terra è aumentata di circa 1°C. Se continua a crescere, gli scienziati prevedono che ci saranno temperature sempre più alte, condizioni meteorologiche irregolari e siccità. Il livello del mare si innalzerà man mano che le calotte glaciali si scioglieranno, fino ad aumentare da 5 a 16 metri. “Considerando il ritmo di disgelo, l’innalzamento del livello del mare sarebbe probabilmente causato da un crollo della calotta glaciale sia della Groenlandia che dell’Antartide occidentale”.

“Questo è uno scenario possibile, se non viene intrapresa una riduzione attiva e aggressiva dei gas a effetto serra nell’atmosfera”, ha affermato il professor Yemane Asmerom dell’Università del New Mexico. Le Nazioni Unite stimano che i mari si innalzeranno solo di 65 cm entro la fine di questo secolo, ma ammettono che si tratta di una stima “moderata”.

Paola Tammaro

Recent Posts

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025