News

L’innalzamento del livello del mare si adatta? Ecco le prove

Un gruppo di scienziati che studia prove conservate nelle formazioni delle caverne ha scoperto che i livelli globali del mare erano più alti di 52 piedi più di 3 milioni di anni fa di quanto lo siano oggi. Le loro scoperte, basate su un’analisi dei depositi della grotta di Arta sull’isola di Maiorca, descrivono un’epoca in cui la Terra era più calda di due o tre gradi Celsius rispetto all’era preindustriale e hanno implicazioni per lo studio dell’attuale mare e del suo innalzamento del livello.

Il livello del mare aumenta a causa dello scioglimento delle calotte glaciali, ma gli scienziati hanno lavorato a lungo per rispondere a quanto velocemente e quanto potrebbe aumentare durante un periodo di riscaldamento.

“Vincolare i modelli per l’innalzamento del livello del mare a causa dell’aumento del riscaldamento dipende in modo decisivo dalle misurazioni effettive del livello del mare passato”, ha affermato Victor Polyak, ricercatore senior in una nota. “Questo studio fornisce misurazioni molto robuste delle altezze del livello del mare durante il Pliocene.”

 

Le prove millenarie sull’innalzamento delle acque

Il progetto si è concentrato sui depositi di grotte che si formano nelle grotte costiere all ‘”interfaccia” tra acqua salmastra e aria delle caverne quando gli antichi spazi sono stati inondati da mari in aumento.

“Possiamo usare le conoscenze acquisite dai periodi caldi precedenti per ottimizzare i modelli di calotta glaciale che vengono quindi utilizzati per prevedere la risposta futura della calotta glaciale all’attuale riscaldamento globale”, ha spiegato il professor Bogdan Onac del Dipartimento di Geoscienze dell’USF.

I ricercatori erano particolarmente interessati al periodo caldo di metà piacenza, circa 3 milioni di anni fa.

“L’intervallo segna anche l’ultima volta che la CO2 atmosferica della Terra [livelli di anidride carbonica] è stata elevata come oggi, fornendo importanti indizi su ciò che il futuro riserva di fronte all’attuale riscaldamento antropogenico”, ha detto Onac.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025