News

L’inquinamento atmosferico “contribuisce in modo significativo alla demenza”, rivela uno studio

Uno studio condotto ad Atlanta, Georgia, ha identificato l’inquinamento atmosferico, in particolare il particolato fine PM2.5 legato al traffico, come un fattore di rischio significativo per la demenza.

La ricerca

Il team della Emory University ha analizzato il tessuto cerebrale di 224 individui, principalmente con diagnosi di demenza. Si è concentrata sull’esposizione al PM2.5, presente in aree con alto traffico veicolare. Ha rilevato una correlazione positiva tra alti livelli di PM2.5 e presenza di placche amiloidi, associate al morbo di Alzheimer.

Le persone con maggiore esposizione a PM2.5 avevano un rischio quasi doppio di avere placche più elevate.

Fattori chiave:

  • L’associazione era più forte in individui senza la variante genetica ApoE4, suggerendo un ruolo chiave dell’ambiente.
  • L’esposizione prolungata a PM2.5 aumentava considerevolmente il rischio di placche amiloidi.

Implicazioni:

  • Lo studio evidenzia i pericoli dell’inquinamento atmosferico per la salute mentale. Sottolinea inoltre l’importanza di politiche per ridurre l’inquinamento e proteggere la salute pubblica. E, infine, apre la strada a nuove ricerche sui fattori ambientali che influenzano il rischio di demenza.

Domande aperte:

  • Quali sono le strategie per ridurre l’esposizione al PM2.5?
  • Come possiamo mitigare gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute mentale?
  • Esistono altri fattori ambientali che influenzano il rischio di demenza?

L’inquinamento atmosferico rappresenta un serio rischio per la salute mentale, in particolare per il rischio di demenza. È fondamentale ridurre l’esposizione al PM2.5 e sviluppare strategie per proteggere la salute pubblica. La ricerca in questo campo è in continua evoluzione e ci aiuterà a comprendere meglio i rischi e le possibili soluzioni.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025