Uno studio condotto ad Atlanta, Georgia, ha identificato l’inquinamento atmosferico, in particolare il particolato fine PM2.5 legato al traffico, come un fattore di rischio significativo per la demenza.
Il team della Emory University ha analizzato il tessuto cerebrale di 224 individui, principalmente con diagnosi di demenza. Si è concentrata sull’esposizione al PM2.5, presente in aree con alto traffico veicolare. Ha rilevato una correlazione positiva tra alti livelli di PM2.5 e presenza di placche amiloidi, associate al morbo di Alzheimer.
Le persone con maggiore esposizione a PM2.5 avevano un rischio quasi doppio di avere placche più elevate.
Fattori chiave:
Implicazioni:
Domande aperte:
L’inquinamento atmosferico rappresenta un serio rischio per la salute mentale, in particolare per il rischio di demenza. È fondamentale ridurre l’esposizione al PM2.5 e sviluppare strategie per proteggere la salute pubblica. La ricerca in questo campo è in continua evoluzione e ci aiuterà a comprendere meglio i rischi e le possibili soluzioni.
Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello con display…
Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…
Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si chiamava crisopea,…
Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…
Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…
Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…