Immagine di wirestock su Freepik
Un rivoluzionario progetto sta introducendo l’intelligenza artificiale nel mondo agricolo, consentendo agli agricoltori di comprendere meglio le esigenze delle mucche attraverso l’analisi delle loro vocalizzazioni. Le mucche, che esprimono salute e benessere tramite suoni come muggiti e persino rutti, potrebbero presto essere “ascoltate” da dispositivi di registrazione collegati a collari o imbracature.
Il leader della ricerca, James Chen del College of Agriculture and Life Sciences della Virginia Tech, spiega che l’obiettivo è sviluppare uno strumento di intelligenza artificiale acustica per monitorare continuamente e individualmente il benessere degli animali. Questo approccio supera le tecniche di osservazione tradizionali, consentendo una valutazione più accurata e meno soggettiva.
Attraverso l’utilizzo di avanzate tecniche di apprendimento automatico, il team intende analizzare i dati sonori delle mucche, vitelli e bovini, creando un catalogo di punti dati acustici. Questo permetterà di identificare sottili cambiamenti nella salute e nelle emozioni delle mucche, offrendo un’interpretazione più obiettiva del loro benessere.
La ricerca non si limita alle vocalizzazioni, ma include anche l’analisi dei rutti delle mucche, una significativa fonte di emissioni di metano nell’ambiente agricolo. Esaminando i dati uditivi e i campioni di DNA, il team cerca di identificare le mucche con basse emissioni di metano, fornendo agli allevatori un modo economicamente vantaggioso per selezionare animali più sostenibili.
Il progetto mira a creare una segmentazione delle istruzioni che integri la gestione dei dati acustici con modelli di machine learning pre-addestrati, rendendo accessibili le interpretazioni degli animali attraverso una futura applicazione web open source. L’obiettivo finale è sviluppare un set di dati pubblici che possa informare politiche e regolamenti, migliorando il benessere delle mucche e contribuendo alla sostenibilità ambientale.
James Chen sottolinea:
“La vocalizzazione è il modo principale in cui le mucche esprimono le proprie emozioni. È ora di ascoltare davvero e di comprendere ciò che ci stanno dicendo”.
La ricerca non solo promette miglioramenti nel benessere animale ma offre anche soluzioni pratiche per un’agricoltura più sostenibile.
Immagine di wirestock su Freepik
Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…
Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…