News

L’intelligenza artificiale può essere usata per rilevare il sarcasmo sui social

I social media sono diventati una forma di comunicazione dominante per gli individui e per le aziende che cercano di commercializzare e vendere i propri prodotti e servizi. Comprendere e rispondere adeguatamente al feedback dei clienti su Twitter, Facebook e altre piattaforme di social media è fondamentale per il successo, ma non è così facile come si pensa. Proprio per aiutare ciò, un team di ricercatori ha sfruttato algoritmi basati sull’intelligenza artificiale per rilevare con precisione il sarcasmo nei testi dei social media. Scopriamo di più in merito.

 

L’intelligenza artificiale e i social media

Il team ha insegnato al modello del computer basato sull’intelligenza artificiale a trovare schemi che spesso indicano sarcasmo e li ha combinati con l’insegnamento al programma di scegliere correttamente le parole chiave in sequenze. Hanno insegnato a farlo fornendo grandi set di dati e poi ne hanno verificato l’accuratezza.

“La presenza del sarcasmo nel testo è il principale ostacolo nell’esecuzione dell’analisi del sentiment”, afferma Ivan Garibay, autore principale dello studio. “Il sarcasmo non è sempre facile da identificare nella conversazione, quindi puoi immaginare che sia piuttosto impegnativo per un programma per computer farlo e farlo bene. Abbiamo sviluppato un modello di apprendimento profondo interpretabile utilizzando l’auto-attenzione multi-head e unità ricorrenti gated. Il modulo multi-head di auto-attenzione aiuta a identificare le parole chiave sarcastiche cruciali dall’input e le unità ricorrenti apprendono le dipendenze a lungo raggio tra queste parole chiave per classificare meglio il testo di input. “

“Il sarcasmo è stato un ostacolo importante per aumentare l’accuratezza dell’analisi del sentiment, in particolare sui social media, poiché il sarcasmo si basa in gran parte sui toni vocali, sulle espressioni facciali e sui gesti che non possono essere rappresentati nel testo”, afferma Brian Kettler, un altro esperto che ha partecipato alla ricerca. “Riconoscere il sarcasmo nella comunicazione testuale online non è un compito facile in quanto nessuno di questi indizi è immediatamente disponibile”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025