News

Lo scarabeo indistruttibile ci svela i segreti della sua forza

La natura spesso ci sorprende con forme di vita particolari e dalle caratteristiche sorprendenti. Sono infatti moltissimi gli animali che sembrano avere dei super poteri e tra questi vi è uno scarabeo indistruttibile. Questo piccolo insetto infatti ha un esoscheletro impossibile da rompere, una corazza che lo protegge da qualsiasi danno, ed ora i ricercatori hanno compreso qual è il segreto della sua forza.

Un team di ricercatori del Kisailus Biomimetics and Nanostructured Materials Lab, ha infatti svelato i segreti dell’incredibile resistenza allo schiacciamento di questo scarabeo indistruttibile. Non solo, hanno anche dimostrato come le caratteristiche di questo coleottero possono essere d’ispirazione per nuove tecnologie per produrre materiali ultra resistenti.

 

Uno scarabeo indistruttibile che non teme nemmeno di essere schiacciato da un auto

A differenza di molti altri coleotteri, che possono volare e che sfruttano il volo come meccanismo difensivo per sfuggire ai predatori, questo scarabeo indistruttibile non ha ali e di solito si finge morto, affidandosi alla protezione del suo coriaceo esoscheletro.

Come ha infatti spiegato David Kisailus, professore di scienza dei materiali e ingegneria presso l’Università della California, Irvine e coautore dello studio, si tratta di “uno scarabeo terrestre, quindi non è leggero e veloce, ma è più simile a un piccolo carro armato“.

Il suo esoscheletro è così resistente da aver creato problemi anche agli entomologi desiderosi di mostrarlo nelle loro collezioni. Per tenerli nelle teche infatti, gli insetti vengono tenuti fermi da uno spillo. Ma infilare uno spillo in un carro armato è davvero difficile!

I ricercatori hanno infatti scoperto che l’esoscheletro di questo coleottero può sopportare circa 150 newton di forza, ovvero 39.000 volte il suo peso corporeo, mentre le altre tre specie di coleotteri terrestri sopportano solo metà di questa forza incredibile.

 

Un sistema particolare di incastro lo rende così forte

Per cercare di comprendere che cosa renda così resistente l’esoscheletro di questo scarabeo indistruttibile, i ricercatori hanno esaminato lo scarabeo utilizzando una tecnica di imaging 3D, chiamata tomografia microcomputer, che agisce come una radiografia per l’intero organismo. In particolare i ricercatori si sono concentrati sulle sue elitre, ovvero quella parte dell’esoscheletro che, negli scarabei che volano, protegge le ali quando sono a riposo.

Per quanto possa sembrare strano, anche se questo scarabeo è terrestre e privo di ali, possiede comunque delle elitre e sono fondamentali per la forza della sua indistruttibile corazza. Questo scarabeo infatti si è evoluto da un antenato che poteva volare, e le sue elitre si sono modificate nel corso dell’evoluzione, fondendosi insieme in un modo straordinario e creando una sutura tortuosa e complessa.

Il modo in cui le elitre si uniscono infatti, permette allo scarabeo indistruttibile di distribuire la forza della pressione esercitata su tutta la struttura, evitando l’apertura delle elitre e quindi la rottura della corazza. Inoltre l’esoscheletro di questo coleottero presenta una maggiore concentrazione di proteine che ne aumentano la durezza.

La particolare geometria di incastro delle elitre di questo insetto, potrebbe consentire lo sviluppo di materiali più resistenti. Per testarle infatti, i ricercatori hanno creato alcuni pezzi in fibra di carbonio per testare la resistenza meccanica dell’incastro delle elitre, in un’applicazione nel mondo reale: elementi di fissaggio utilizzati nell’ingegneria aerospaziale. I risultati ottenuti sono stati davvero sorprendenti, aprendo così una nuova porta per la ricerca di materiali ultra resistenti.

Ph. Credit: Jesus Rivera – Kisailus Biomimetics and Nanostructured Materials Lab

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025