Foto di Andrey Atuchin via CNN
I ricercatori hanno scoperto in Madagascar il fossile di un mammifero primitivo chiamato “bestia pazza”, vissuto ben 66 milioni di anni fa accanto a dinosauri e coccodrilli giganti, e diverso da qualsiasi altro mammifero mai conosciuto, vivo o estinto. Questo animaletto, delle dimensioni di un opossum, aveva un mix di strane caratteristiche che gli scienziati non avevano mai visto prima in un solo essere.
Il fenomeno mette in evidenza le stranezze che possono verificarsi quando l’evoluzione avviene in isolamento su isole come il Madagascar, che ospita altre specie che non si trovano in nessun altro posto al mondo. Un primo studio che descrive la scoperta della “bestia pazza” è apparso lo scorso aprile sulla rivista Nature. A quella pubblicazione ha fatto seguito un numero speciale della collana Society of Vertebrate Paleontology Memoir Series, uscito lo scorso venerdì.
Si tratta dello scheletro più completo e meglio conservato di un gondwanatheriano, ovvero un mammifero che viveva nell’antico supercontinente meridionale del Gondwana, oggi appartenente all’emisfero australe. I fossili dell’era mesozoica provenienti dal Gondwana, risalenti al periodo compreso tra i 65 milioni e i 252 milioni di anni fa, sono scarsi e comprendono soprattutto piccoli reperti quali un singolo cranio, frammenti di ossa della mandibola e denti.
Ma questo mammifero, che assomiglia un po’ a un tasso nella rappresentazione che un artista ne ha realizzato in base allo scheletro, è talmente ben conservato che comprende tessuto cartilagineo, piccole ossa e perfino la corta coda della creatura. I ricercatori l’hanno chiamato Adalatherium hui, un nome ibrido composto dalla parola malgascia che significa “pazzo” e dalla parola greca che significa “bestia”. Hui è un cenno al defunto Yaoming Hu, coautore di uno studio della Stony Brook University.
Essi ritengono che si tratti di un esemplare giovane, del peso di circa due chili e mezzo. In realtà, rispetto agli altri mammiferi che vivevano nel Gondwana all’epoca e che erano grandi come topi, era piuttosto grande. Questa curiosa creatura viveva tra dinosauri e antichi coccodrilli prima che l’impatto dell’asteroide, avvenuto alla fine del Cretaceo, ne causasse l’estinzione.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…