News

Lo studio Zaha Hadid Architects progetterà il sistema italiano Hyperloop

Lo studio londinese Zaha Hadid Architects ha firmato un accordo per sviluppare un sistema di trasporto ad alta velocità Hyperloop in tutta Italia. Lo studio ha annunciato che collaborerà con Hyperloop Italia per progettare la realizzazione di una rete quasi supersonica nel nostro Paese. Patrik Schumacher, direttore dello studio di architettura, ha dichiarato che il team è entusiasta di collaborare alla costruzione del sistema italiano Hyperloop e di sposare l’architettura trasformativa, l’ingegneria e la pianificazione urbana con la rete di trasporto più efficiente e sostenibile per migliorare significativamente l’accessibilità, la connettività e il benessere nelle città italiane.

 

Quali vantaggi porterà il sistema italiano Hyperloop per la mobilità

Schumacher aggiunge che il team condivide l’approccio multidisciplinare di Hyperloop Italia, che combina le innovazioni nel design e nelle tecnologie operative con i progressi nei materiali e nelle pratiche di costruzione ecologicamente validi; questo permette di elaborare progetti innovativi, strutturalmente efficienti e sostenibili dal punto di vista ambientale. Hyperloop è apparso per la prima volta nel 2012 su proposta del fondatore di SpaceX e Tesla, Elon Musk. Questo sistema di trasporto consiste in una serie di tubi a bassa pressione attraverso i quali passerebbero i veicoli.

Diverse aziende stanno ora sviluppando questa tecnologia; tra queste HyperloopTT, che la ha concessa in licenza a Hyperloop Italia per l’uso nel nostro Paese. Attualmente, Hyperloop Italia sta conducendo uno studio di fattibilità su un ipotetico percorso che va da Milano all’aeroporto di Malpensa, che ridurrebbe il tempo di viaggio da 43 ad appena 10 minuti. La rete che si prevede di realizzare in Italia trarrebbe alimentazione interamente da fonti di energia rinnovabile e sarebbe in grado di produrre più energia di quanta ne consumerebbe.

Bibop Gresta, fondatore e CEO di Hyperloop Italia, afferma che questo accordo segna un altro passo avanti per Hyperloop Italia e getta le basi per lo sviluppo della quarta rivoluzione industriale. Gresta aggiunge che il team è impegnato nella costruzione del sistema di trasporto più accessibile, comodo e sicuro del mondo, utilizzando la nuova generazione di materiali ecologici oltre a un’elevata quantità di materiali riciclati.

Gloria Fiorani

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025