News

Lo sviluppo cerebrale svela un paradosso: la crescita del cervello riduce la capacità di sorprendersi

La capacità umana di provare stupore diminuisce progressivamente con lo sviluppo del cervello, secondo uno studio condotto dall’Università di Basilea. Gli “stimoli insoliti” vengono classificati sempre più rapidamente man mano che il cervello si sviluppa, come evidenziato da esperimenti condotti su giovani ratti dal gruppo di ricerca della neuroscienziata Tania Barkat.

Il titolo dell’articolo, “Sorpresa! Come il cervello impara a gestire l’inaspettato“, riflette la ricerca finalizzata a comprendere come il cervello reagisce agli eventi imprevisti durante lo sviluppo. I risultati degli esperimenti mostrano che gli stimoli inattesi vengono organizzati più rapidamente in categorie come “importanti” o “non interessanti” man mano che il cervello matura. Questo rende gli stimoli “significativamente meno sorprendenti” alla terza esposizione.

L’articolo scientifico spiega che mentre i bambini vedono il mondo come pieno di sorprese, gli adulti tendono ad avere più difficoltà a stupirsi. La capacità di riconoscere l’inaspettato è considerata un’abilità cognitiva, essenziale poiché l’ignoto può rappresentare un potenziale pericolo. Con la crescita, il cervello umano diventa più efficiente nel rilevare nuovi stimoli.

Il paradosso sottolinea che la capacità di provare stupore diminuisce in un cervello più sviluppato. Anche se alcune novità possono attirare l’attenzione, non provocano più una reazione inaspettata e un consumo elevato di energia, come avviene durante l’infanzia.

Gli scienziati hanno utilizzato il “paradigma eccentrico” negli esperimenti, presentando ripetutamente uno stimolo uditivo standard intercalato con uno stimolo uditivo diverso per osservare le risposte. La reazione di diverse parti del cervello ai cambiamenti di tono è stata analizzata, dimostrando una diminuzione di intensità nelle regioni mature del cervello.

La neuroscienziata Tania Barkat spiega che lo sviluppo della reazione sorpresa inizia nella periferia del cervello e si conclude nella corteccia cerebrale, che raggiunge la maturità intorno ai 20 anni. Oltre allo sviluppo cerebrale, l’esperienza svolge un ruolo significativo nella risposta della corteccia cerebrale alla sorpresa, come dimostrato dagli esperimenti in cui i ratti cresciuti in un ambiente silenzioso processavano più lentamente gli stimoli inaspettati a causa della mancanza di abitudine agli stimoli esterni.

Photo by mohamed_hassan from PxHere

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

Read More