News

Lo tsunami devastante causato dal Krakatoa era più alto della Statua della Libertà

Il vulcano indonesiano Anak Krakatoa si è formato a causa di uno dei più mortali disastri vulcanici nella storia moderna. L’anno scorso era vicino a innescare qualcosa di simile. Nel 2018, quando Anak Krakatoa è scoppiato violentemente, il suo interno è improvvisamente crollato, innescando uno tsunami che ha ucciso oltre 400 persone nelle isole di Sumatra e Java.

Quando le onde raggiunsero la civiltà, circa un’ora dopo il crollo, il “muro” dell’acqua era alto più di dieci metri. Tuttavia, i ricercatori dell’Università di Tokyo e della Brunel University di Londra affermano che questa era solo una piccola parte del suo antico splendore.

Sulla base dei dati sul livello del mare provenienti da cinque località intorno ad Anak Krakatoa, i ricercatori hanno creato una simulazione al computer dello tsunami e dei suoi movimenti in 12 diversi scenari. I risultati indicano che l’onda iniziale aveva la forma di una gobba pura o di un’elevazione.

 

Un muro di acqua

Secondo le stime, al suo apice, lo tsunami era alto tra i 100 e i 150 metri, vale a dire, più alto della Statua della Libertà a New York. Questo potente specchio d’acqua produrrebbe energia simile a un terremoto di grado 6.0 o 6.1 della scala Richter.

Ma mentre queste enormi onde attraversavano l’oceano, come increspature in un lago, gradualmente sono scemate a causa della gravità e dell’attrito fino a quando, a circa 80 metri, hanno raggiunto finalmente la terra. “Fortunatamente, nessuno viveva su quell’isola“, ha dichiarato Mohammad Heidarzadeh, ingegnere civile dell’Università di Brunel. “Tuttavia, se ci fosse una comunità costiera vicino al vulcano – entro cinque chilometri – l’altezza dello tsunami sarebbe compresa tra 50 e 70 metri se raggiungesse la costa“.

Se ciò fosse accaduto, i risultati sarebbero stati catastrofici. Nel 1883, l’eruzione di Krakatoa, avvenuta nello stesso sito, scatenò un enorme tsunami che uccise circa 36.000 persone. Al suo apice, lo tsunami era alto 42 metri e le isole colpite erano molto meno popolate di oggi.

Quindi, secondo lo studio che sarà pubblicato a gennaio sulla rivista Ocean Engineering, se lo tsunami di Anak Krakatoa avesse viaggiato in un’altra direzione, avrebbe potuto essere uno dei peggiori disastri naturali dei nostri tempi. La devastazione di questo vulcano è un promemoria di ciò che può accadere nel caso peggiore.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025