News

Loch Ness: tutti alla ricerca del mostro organizzandosi su Facebook

Che cosa succede quando si unisce la curiosità per i misteri, specialmente se irrisolti da anni, e la rete social? Beh un assaggio lo abbiamo avuto con l’organizzazione su Facebook dell’evento per “l’attacco” all’Area 51, che in poco tempo ha raccolto milioni di partecipanti. La stessa cosa ora si sta verificando per il mostro di Loch Ness.

Ad organizzare l’evento diretto all’Area 51, fu la pagina “Shitposting”, un nome un programma, anche se la pagina è registrata su Facebook come organizzazione religiosa, ma sappiamo bene che si tratta di un colossale troll. Comunque lo stampo religioso della pagina è quello dedicato al soprannaturale ed ai misteri.

 

“Storm Loch Ness, Nessie can’t hide from us all”, l’evento alla ricerca di Nessie

E prendendo spunto da questo evento, il californiano Bryan Richards, ha organizzato questo nuovo evento che è stato subito gemellato con l’evento dell’Area51. Una volta creata la pagina dell’evento dal nome “Storm Loch Ness, Nessie can’t hide from us all” (ovvero Nessie non puoi nasconderti a noi), si sono raggiunte in 48 ore 48 mila persone interessate e 25 mila partecipanti all’evento. Certo non ci si aspetta davvero che 25.000 persone entrino in acqua per setacciare le gelide e profonde acque del lago scozzese, ma di sicuro l’evento ha riscosso un enorme successo.

 

Un rischio per l’ambiente e per i partecipanti

La caccia a Nessie è dunque prevista per il 21 Settembre 2019, ma ci sarà davvero qualcuno all’appuntamento sulle gelide rive del Loch Ness in autunno? Inoltre Gemma McDonald, portavoce della Royal National Lifeboat Institution, vista per la continua ricezione di adesioni dell’evento, ha espresso la sua preoccupazione affermando che “Non c’è bisogno di assaltare una località aperta 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno”.

Anche dal punto di vista della conservazione ambientale, gli esperti si sono allarmati per quelle che potrebbero essere le conseguenze del dragare in massa le acque del gelido lago, un rischio non solo per l’ambiente ma anche per la sicurezza delle persone.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025