News

Long-Covid: i sintomi possono dipendere dalla variante contratta

Come abbiamo visto dall’inizio della pandemia sono emerse diverse varianti di Covid-19 e un nuovo studio ha suggerito che ognuna di queste varianti può portare a diversi sintomi duraturi. I ricercatori hanno rilevato che gli individui che sono stati infettati dalla variante Alpha, hanno mostrato più sintomi emotivi e neurologici rispetto al virus originale.

Lo studio è stato condotto in Italia, grazie ad una collaborazione tra l’Università di Firenze e di Careggi e si basa sull’analisi di oltre 400 pazienti, trattati dopo l’infezione in ambulatorio tra il 2020 e il 2021. Questo è il periodo in cui la variante Alpha era la variante dominante in tutto il mondo, colpendo milioni di persone.

 

Long-Covid, i sintomi dipendono dalle diverse tipologie delle varianti

Secondo i risultati almeno tre quarti dei pazienti studiati hanno riportato almeno un sintomo persistente. I sintomi persistenti riportati maggiormente sono mancanza di respiro, stanchezza cronica. Oltre a questi sono stati riscontrati problemi nel sonno, nebbia cerebrale e problemi visivi. Quest’analisi ha inoltre suggerito che gli individui con casi gravi che avevano bisogno di farmaci immunosoppressori, avevano sei volte più probabilità di riportare sintomi Long-Covid. Inoltre quelli che invece sono stati trattati con ossigeno a lungo flusso, avevano il 40% in più di manifestare sintomi da lungo trasportatore.

Un ulteriore fattore evidenziato dallo studio è che le donne hanno il doppio delle probabilità di riportare sintomi Long-Covid rispetto agli uomini. Gli autori dello studio hanno anche riportato che le persone con diabete di tipo 2 sembrano avere un minor rischio di sviluppare il Long-Covid. Tuttavia sono necessari ulteriori studi per comprendere al meglio questa nuova scoperta. Dopo un accurata valutazione di tutti i sintomi Long-Covid, i ricercatori hanno riscontrato un cambiamento sostanziale nei pattern dei problemi neurologici ed emotivi/cognitivi che hanno evidenziato i pazienti dall’inizio della pandemia.

 

Fare di più per supportare la protezione di questi pazienti

Da quando la variante Alpha è diventato il ceppo dominante, la prevalenza di dolori muscolari, nebbia cerebrale, ansia e depressione, sono aumentati notevolmente, mentre la perdita di gusto ed olfatto e problemi di udito erano diventati meno comuni. Molti dei sintomi riportati in questo studio sono stati misurati, ma questa è la prima volta che sono collegati a diverse varianti di Covid-19. La lunga durata e l’ampia gamma di sintomi ci ricordano che il problema non sta scomparendo e che dobbiamo fare di più per supportare e proteggere questi pazienti a lungo termine. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sui potenziali impatti delle varianti di preoccupazione e della vaccinazione stato sui sintomi in corso.

È assolutamente chiaro che le diverse varianti hanno capacità diverse. Chiaramente, alcune di esse sono più contagiose e alcune sono in grado di causare malattie più gravi. Allo stesso modo, alcune varianti hanno una maggiore predilezione per i diversi gruppi di età, quindi non sorprende che ci possano essere differenze anche nel Long-Covid tra le varianti.

Foto di PIRO4D da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025