News

Longevità canina: potrebbe essere tutta una questione di naso

Negli annali della ricerca sulla longevità dei cani, un nuovo studio ha gettato luce su un aspetto sorprendente e poco convenzionale: il naso del cane. Sebbene siano state esaminate molte variabili, dai geni all’alimentazione, sembra che il segreto della vita lunga per i nostri amici a quattro zampe possa anche risiedere nel loro olfatto. I cani di piccola taglia con il naso lungo, come i whippet e i bassotti, vivrebbero più a lungo delle grandi razze dalla faccia piatta come i bulldog inglesi.

Questa conclusione arriva dall’analisi dei dati relativi a mezzo milione di cani che vivono nel Regno Unito, che ha dimostrato quanto l’aspettativa di vita dei cani dipende da un incrocio di fattori fra cui razza, taglia, sesso e forma del viso. Quella del cane è una delle specie fenotipicamente più diverse: attualmente esistono circa 400 razze canine diverse per morfologia, comportamento, ma anche longevità.

 

Cani, la sua longevità potrebbe dipendere dal loro naso

Questo collegamento, sebbene inizialmente sorprendente, può essere spiegato da diversi fattori. Uno di questi potrebbe essere il comportamento alimentare. I cani con un olfatto più acuto possono essere in grado di individuare cibo di migliore qualità o evitare cibi dannosi, contribuendo così a una migliore salute generale nel corso della vita. Ma come può il naso influenzare così profondamente la longevità? Una spiegazione potrebbe risiedere nella connessione tra l’olfatto e il cervello. Gli studi suggeriscono che il mantenimento di un buon senso dell’olfatto potrebbe essere correlato a una migliore funzione cerebrale nel tempo, ritardando il declino cognitivo tipico dell’invecchiamento.

Queste scoperte sollevano anche domande intriganti sul ruolo dell’ambiente nella longevità dei cani. Se un olfatto più acuto è legato a una vita più lunga, ciò solleva l’importanza di un ambiente ricco di stimoli olfattivi per il benessere generale del cane. Gli spazi aperti, i parchi e le passeggiate in natura potrebbero non solo essere piacevoli per il nostro amico a quattro zampe, ma potrebbero anche contribuire alla sua longevità. La ricerca suggerisce anche che l’addestramento olfattivo potrebbe avere benefici significativi per la salute e la longevità dei cani. L’allenamento dell’olfatto non è solo un divertente passatempo per i cani e i loro proprietari, ma potrebbe anche essere una forma di esercizio mentale che mantiene agili le loro menti mentre invecchiano.

Nonostante queste scoperte promettenti, gli esperti avvertono che la longevità dei cani è un fenomeno complesso influenzato da molteplici fattori, tra cui la genetica, l’alimentazione, l’esercizio fisico e le cure veterinarie. L’olfatto può essere solo un pezzo del puzzle, ma offre una nuova prospettiva interessante su come possiamo promuovere una vita lunga e sana per i nostri amici pelosi. In conclusione, il naso del cane potrebbe essere molto più di un semplice strumento per individuare il cibo o i pericoli. Potrebbe essere la chiave per una vita più lunga e più appagante per i nostri compagni a quattro zampe. La ricerca continua su questo argomento affascinante, offrendo nuove prospettive su come possiamo migliorare la vita dei nostri amici pelosi e goderci più tempo con loro.

Immagine di wirestock su Freepik

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025