Longevità e Dieta: Il Segreto è nella Genetica?

Date:

Share post:

Mentre molte diete promettono di estendere la vita, un nuovo studio pubblicato su Nature suggerisce che la genetica potrebbe avere un ruolo ancora più determinante nella longevità rispetto alle restrizioni caloriche o al digiuno intermittente.

 

La Ricerca sui Topi

Lo studio ha esaminato l’effetto della dieta su 960 topi femmina geneticamente diversi, esponendoli a cinque diversi regimi alimentari. Le diete includevano il digiuno intermittente e la restrizione calorica. Sebbene tutte le restrizioni alimentari abbiano mostrato effetti positivi sulla longevità, solo la restrizione calorica ha avuto un impatto significativo sul rallentamento del processo di invecchiamento. I topi che hanno seguito una dieta con ridotto apporto calorico hanno vissuto più a lungo, indipendentemente dal loro peso corporeo o dai livelli di glucosio.

La Genetica Influisce più della Dieta

Tuttavia, i ricercatori hanno osservato che le variazioni genetiche influenzano la risposta degli individui alle diete restrittive. Ad esempio, alcuni topi che mangiavano meno vivevano più a lungo, mentre altri mostravano risultati contrari. La ricerca ha concluso che il patrimonio genetico ha un peso più importante della dieta nella determinazione dell’aspettativa di vita. La resilienza genetica, in particolare, sembra essere un fattore cruciale per una vita più lunga.

Considerazioni sulla Longevità negli Esseri Umani

Sebbene gli studi sui topi forniscano indicazioni, non è ancora chiaro come questi risultati si traducano per gli esseri umani. La genetica e i benefici metabolici della restrizione calorica possono avere effetti diversi. Gli scienziati sottolineano la necessità di ulteriori ricerche per comprendere se le diete a basso contenuto calorico o il digiuno intermittente possano realmente influenzare la longevità umana, e in che misura la genetica possa fare la differenza.

Se la dieta può contribuire a una vita più lunga e sana, sembra che il grande segreto della longevità possa trovarsi nella genetica.

Foto di -Rita-👩‍🍳 und 📷 mit ❤ da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi...