Immagine di serhii_bobyk su Freepik
Il 1° gennaio come inizio dell’anno potrebbe sembrare una convenzione universale, ma la scelta della data è il risultato di un intricato intreccio di sviluppi storici e culturali. In un mondo alternativo, potremmo festeggiare l’inizio dell’anno durante il cambio di stagione, forse a marzo, come facevano nell’antica Mesopotamia.
Le prime celebrazioni di Capodanno risalgono al 2000 a.C. nell’antica Mesopotamia, con il festival chiamato “Akitu”. Questo evento iniziava il giorno della prima luna nuova dopo l’equinozio di primavera, solitamente a marzo. La festa aveva significato religioso e politico, segnando l’incoronazione di nuovi re o la riaffermazione di lealtà al sovrano esistente.
Diverse culture hanno legato le celebrazioni del nuovo anno a eventi significativi. Ad esempio, in Cina, l’anno inizia con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, generalmente a gennaio o febbraio. Nell’antico Egitto, il nuovo anno iniziava quando la stella Sirio appariva a metà di luglio, sincronizzato con le piene cicliche del Nilo. Anche il calendario islamico, basato sulla luna, ha il suo inizio in un momento specifico, come il 1 Muharram.
L’antico calendario romano, inizialmente creato da Romolo, iniziava a marzo per coincidere con l’insediamento dei nuovi consoli. Tuttavia, questo calendario di 304 giorni subì modifiche nel VII secolo a.C. quando Numa Pompilio aggiunse 50 giorni e divise l’anno in 12 mesi. Nonostante l’aggiunta dei mesi di Ianuarius e Februarius, l’anno solare romano aveva una discrepanza che richiedeva correzioni regolari.
Julius Caesar, nel 46 a.C., consultò astronomi e matematici, creando il calendario giuliano. Questo nuovo calendario, adottato a Roma nel 45 a.C., segnò ufficialmente l’inizio dell’anno civile il 1° gennaio. Tuttavia, il calendario giuliano sovrastimava la lunghezza dell’anno solare, portando Papa Gregorio XIII nel 1570 a introdurre il calendario gregoriano. Quest’ultimo fissò il 1° gennaio come inizio dell’anno e corresse le discrepanze del calendario giuliano.
Il calendario gregoriano si diffuse in gran parte del mondo, accettato per la sua precisione. Sebbene alcune regioni, come la Gran Bretagna, abbiano inizialmente resistito, alla fine hanno adottato il nuovo sistema nel 1752. Oggi, il 1° gennaio è ampiamente riconosciuto come l’inizio dell’anno civile internazionale.
In questo modo, quando il mondo accoglie il nuovo anno, si celebrano tradizioni che hanno radici in civiltà antiche e che hanno resistito a secoli di cambiamenti culturali e politici.
Immagine di serhii_bobyk su Freepik
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…