Categorie: News

Losanna: la capitale dello sport olimpico ha la maggior parte del suolo tossico

Losanna, la capitale dello sport olimpico, è stata sconvolta da una scoperta sconcertante, ossia che la maggior parte del suolo è inquinato da composti tossici derivati da un vecchio inceneritore. La situazione è davvero senza precedenti e ha implicazioni davvero preoccupanti per i bambini e il consumo di cibo di produzione propria.

Un impianto di incenerimento dei rifiuti domestici nella quarta città più grande della nazione alpina, chiuso dal 2005, è accusato delle ricadute di diossina. Le diossine sono composte di sostanze chimiche pericolose, note come inquinanti organici persistenti, che colpiscono diversi organi e sistemi.

 

Losanna, il suolo è altamente tossico

Il problema è stato scoperto per puro caso tra gennaio e maggio di quest’anno in una nuova area ecologica pianificata in città. Per anni, il monitoraggio dell’inquinamento si è concentrato su aria e acqua. La scoperta ha innescato misurazioni di analisi del suolo in 126 siti in tutta la città. Gli esperti hanno anche esaminato i rischi associati all’esposizione a suoli inquinati.

Questa settimana la città ha annunciato che i livelli di diossina erano peggiori rispetto a quanto si pensava in precedenza. La città ha emesso una mappa che mostra quattro anelli concentrici, con zone contenenti concentrazioni nel suolo di 20-50 nanogrammi per chilogrammo. Un picco di 640 è stato registrato nel centro della città. La zona colpita si estende per oltre 5 chilometri con un diametro di circa 3,5 chilometri.

La popolazione è stata istruita a lavare accuratamente il cibo che assume e a lavarsi le mani ogni volta che tocca il suolo. Nelle zone con più di 100 ng equivalenti tossici per kg, gli ortaggi a radice coltivati ​​nell’area devono essere lavati e pelati. Non si devono mangiare zucchine, cetrioli, cetriolini, zucche, zucchine e meloni coltivati ​​nel terreno. Inoltre non dovrebbero essere assunti neanche polli allevati a terra o le loro uova.

 

Massima attenzione a ciò che portiamo in bocca

Per quanto riguarda i bambini, in modo particolare, è severamente vietato di mangiare terra magari mentre ci stanno giocando. Sono stati installati cartelli d’avvertimento nei parchi e nei parco giochi di tutta la città. Secondo i dati analizzati a causare questo inquinamento è senza alcun dubbio un’inceneritore. Lo stabilimento di Vallon è stato aperto nel 1958 ed è stato inizialmente accolto come un modo per trattare i rifiuti della città. All’epoca si pensava che fosse molto meglio posizionare gli inceneritori di rifiuti nel centro della città per proteggere l’agricoltura nelle campagne.

L’inquinamento da diossina risale tra il 58-82, quando i filtri sono stati adeguati alle norme ambientali. L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che l’esposizione a breve termine ad alti livelli di diossine può provocare lesioni cutanee, come cloracne e scurimento a chiazze della pelle, e alterazione della funzione epatica. L’esposizione a lungo termine è collegata alla compromissione del sistema immunitario, dello sviluppo del sistema nervoso, del sistema endocrino e delle funzioni riproduttive.

Foto di Binyamin Mellish da Pexels

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025