Luci fantasma e terremoti: un mistero della California potrebbe avere radici scientifiche

Date:

Share post:

Le misteriose luci osservate vicino a Summerville, in California, note come “Summerville Light”, potrebbero contenere indizi cruciali per prevedere terremoti. Questo fenomeno raro, associato a leggende locali, potrebbe invece essere spiegato scientificamente come “luci sismiche”.

Cosa sono le luci sismiche?

Le luci sismiche sono eventi luminosi che precedono o accompagnano un’attività sismica. Possono manifestarsi come:

  • Sfere luminose
  • Scintille
  • Piloni luminosi

Anche se il fenomeno è poco compreso, le spiegazioni includono:

  • Scariche elettriche provocate da movimenti tettonici.
  • Accensione di gas rilasciati dal sottosuolo.

La teoria della Summerville Light

Secondo la sismologa Susan Hough dell’US Geological Survey, queste luci potrebbero avere origine da piccoli terremoti locali. Questi sismi, di magnitudo compresa tra 3.5 e 4.4, potrebbero:

  1. Liberare gas sotterranei, che, entrando in contatto con elettricità statica o attrito delle rocce, si accendono.
  2. Interagire con linee ferroviarie abbandonate, creando scintille grazie alla presenza di acciaio e rottami metallici.

Le luci sono state notate a partire dagli anni ’50 o ’60, coincidenti con una maggiore attività sismica.

Implicazioni per il futuro

Il fenomeno, se compreso a fondo, potrebbe diventare uno strumento utile per identificare faglie attive e prevedere terremoti. Come afferma Hough:

“Forse queste luci aiuteranno a individuare ambienti geologici particolari e illuminare le zone di faglia attive.”

Studi futuri utilizzeranno rilevatori di gas e sonde geologiche per confermare questa ipotesi, monitorando eventuali emissioni prima di un terremoto.

Un mistero non ancora risolto

Nonostante l’interesse e i progressi, le luci sismiche rimangono un fenomeno enigmatico. Le scoperte di Hough, pubblicate su Seismological Research Letters, puntano a ispirare ulteriori indagini, unendo scienza e fenomeni naturali in un campo di ricerca con ampie potenzialità.

Queste “luci fantasma” potrebbero diventare un elemento cruciale per comprendere e prevedere eventi sismici.

Foto di Joshua Woroniecki su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della...

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco...

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti....

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...