Foto di Joshua Woroniecki su Unsplash
Le misteriose luci osservate vicino a Summerville, in California, note come “Summerville Light”, potrebbero contenere indizi cruciali per prevedere terremoti. Questo fenomeno raro, associato a leggende locali, potrebbe invece essere spiegato scientificamente come “luci sismiche”.
Le luci sismiche sono eventi luminosi che precedono o accompagnano un’attività sismica. Possono manifestarsi come:
Anche se il fenomeno è poco compreso, le spiegazioni includono:
Secondo la sismologa Susan Hough dell’US Geological Survey, queste luci potrebbero avere origine da piccoli terremoti locali. Questi sismi, di magnitudo compresa tra 3.5 e 4.4, potrebbero:
Le luci sono state notate a partire dagli anni ’50 o ’60, coincidenti con una maggiore attività sismica.
Il fenomeno, se compreso a fondo, potrebbe diventare uno strumento utile per identificare faglie attive e prevedere terremoti. Come afferma Hough:
“Forse queste luci aiuteranno a individuare ambienti geologici particolari e illuminare le zone di faglia attive.”
Studi futuri utilizzeranno rilevatori di gas e sonde geologiche per confermare questa ipotesi, monitorando eventuali emissioni prima di un terremoto.
Nonostante l’interesse e i progressi, le luci sismiche rimangono un fenomeno enigmatico. Le scoperte di Hough, pubblicate su Seismological Research Letters, puntano a ispirare ulteriori indagini, unendo scienza e fenomeni naturali in un campo di ricerca con ampie potenzialità.
Queste “luci fantasma” potrebbero diventare un elemento cruciale per comprendere e prevedere eventi sismici.
Foto di Joshua Woroniecki su Unsplash
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…