News

Luci fantasma e terremoti: un mistero della California potrebbe avere radici scientifiche

Le misteriose luci osservate vicino a Summerville, in California, note come “Summerville Light”, potrebbero contenere indizi cruciali per prevedere terremoti. Questo fenomeno raro, associato a leggende locali, potrebbe invece essere spiegato scientificamente come “luci sismiche”.

Cosa sono le luci sismiche?

Le luci sismiche sono eventi luminosi che precedono o accompagnano un’attività sismica. Possono manifestarsi come:

  • Sfere luminose
  • Scintille
  • Piloni luminosi

Anche se il fenomeno è poco compreso, le spiegazioni includono:

  • Scariche elettriche provocate da movimenti tettonici.
  • Accensione di gas rilasciati dal sottosuolo.

La teoria della Summerville Light

Secondo la sismologa Susan Hough dell’US Geological Survey, queste luci potrebbero avere origine da piccoli terremoti locali. Questi sismi, di magnitudo compresa tra 3.5 e 4.4, potrebbero:

  1. Liberare gas sotterranei, che, entrando in contatto con elettricità statica o attrito delle rocce, si accendono.
  2. Interagire con linee ferroviarie abbandonate, creando scintille grazie alla presenza di acciaio e rottami metallici.

Le luci sono state notate a partire dagli anni ’50 o ’60, coincidenti con una maggiore attività sismica.

Implicazioni per il futuro

Il fenomeno, se compreso a fondo, potrebbe diventare uno strumento utile per identificare faglie attive e prevedere terremoti. Come afferma Hough:

“Forse queste luci aiuteranno a individuare ambienti geologici particolari e illuminare le zone di faglia attive.”

Studi futuri utilizzeranno rilevatori di gas e sonde geologiche per confermare questa ipotesi, monitorando eventuali emissioni prima di un terremoto.

Un mistero non ancora risolto

Nonostante l’interesse e i progressi, le luci sismiche rimangono un fenomeno enigmatico. Le scoperte di Hough, pubblicate su Seismological Research Letters, puntano a ispirare ulteriori indagini, unendo scienza e fenomeni naturali in un campo di ricerca con ampie potenzialità.

Queste “luci fantasma” potrebbero diventare un elemento cruciale per comprendere e prevedere eventi sismici.

Foto di Joshua Woroniecki su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More